svolgerà l’Earthink festival, un imperdibile appuntamento per chi di
voi fosse interessato alle tematiche di tutela ambientale di
salvaguardia del territorio.
questa iniziativa. L’Earthinkfestival nasce nel 2012 con il titolo
“Naturalmente in provincia” ed aveva lo scopo di attuare un
processo di educazione al rispetto dell’ambiente e delle risorse
attraverso eventi culturali nei comuni della provincia di Torino.
importanza di tematiche come l’ecologia e l’azione dell’uomo sulla
natura è cresciuto anche il festival che ere delle passate edizioni
cambia nome, location e si arricchisce.
molto intensi si susseguiranno infatti incontri e dibatti con esperti
in materia di ecologia e risorse, proiezione di film e documentari a
cura di Cinemambiente, laboratori creativi con EcoArt e a partire
dalle 21.30 spettacoli teatrali e concerti sempre incentrati sul tema
dell’ambiente.
Teatro che da diversi anni opera sul territorio per ampliare la
coscienza sociale ed ambientale.
completo dell’evento:
ore 16.30 >
laboratorio di pasta madre e panificazione
(lab adulti a cura di
LieviTO)
ore 16.30 > laboratorio produzione carta
riciclata
(lab adulti + bambini a cura di ECOntACT)
ore 16.30 >
proiezione del documentario “L’oro dei folli” con la
presenza della documentarista Elena Viglino
ore 19 >
proiezione della video intervista al capitano Charles Moore
scopritore del “SESTO CONTINENTE_il continente di
plastica”
Intervengono: Daniela Campora (direttivo AITR) e
Pierluigi Paoletti (fondatore Arcipelago SCEC)
ore 20 >
aperitivo a cura di Il Gusto di Carmilla
ore 21 > spettacolo
“Meno cento chili” di e con Roberto CavalloSABATO
28.06
ore 15.30 > “I sommelier dell’acqua: come imparare a
degustare l’acqua” a cura di SMAT
ore 16.30 > laboratorio
per la fabbricazione di un forno solare (lab adulti + ragazzi a cura
di ECOntACT)
ore 16.30 > laboratorio di argilla (lab bambini a
cura di Il Tuo Parco)
ore 16.30 > replica documentario “L’oro
dei folli”
ore 19 > presentazione del libro “Beni
comuni: un manifesto” di Ugo Mattei, dibattito con l’autore e
interventi di Silvia Caterina Iracà (Presidente Ass. Libertarea) e
Paola Polce e Antonina Botta (Le Erbe di Brillor)
ore 20 >
aperitivo a cura di Il Gusto di Carmilla
ore 21 > spettacolo
“Orti insorti” di e con Elena Guerrini
DOMENICA
29.06
ore 10 > laboratorio per la costruzione di giochi con
materiali di recupero
(lab adulti + bambini a cura di Il Tuo
Parco)
ore 11.30 > spettacolo per bambini “La storia della
strana cosa” a cura di Tékhné e Urge
ore 16 > spettacolo
“Un mondo tutto verde” con i bambini della scuola
elementare Muratori a cura di Tékhné
ore 17 > laboratorio per
la costruzione di aquiloni (lab adulti + bambini a cura di Il Tuo
Parco)
ore 19 > intervento artistico “Riflessi” con
le allieve dirette da Annagrazia D’Antico a cura di Arké
ore 20 >
aperitivo a cura di Il Gusto di Carmilla
ore 21 >
concerto/anteprima musicale dello spettacolo “Vacanze fuori
stagione” di Paolo Data, Roberto Aseglio, Massimiliano Peglia