
La
giornata mondiale dell’ambiente è un avvenimento di portata
internazionale celebrato in tutto il mondo.
giornata mondiale dell’ambiente è un avvenimento di portata
internazionale celebrato in tutto il mondo.
Il
Word Environment Day è stato istituito dall’ONU per ricordare la
conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano del 1972 durante la quale
venne istituito il programma ambiente delle Nazioni Unite (U.N.E.P.United Nations Environment Programme).
Word Environment Day è stato istituito dall’ONU per ricordare la
conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano del 1972 durante la quale
venne istituito il programma ambiente delle Nazioni Unite (U.N.E.P.United Nations Environment Programme).
Il
tema di quest’anno è “Pensa,
Mangia, Preserva”,
un tema che risulta essere molto diverso da quelli delle precedenti
edizioni. Infatti non è il solito tema “ambientale” in senso
stretto quindi legato alla biodiversità, la conservazione delle zone
umide o l’accesso all’acqua (temi sicuramente molto importanti),
quest’anno si è scelto di dare un approccio più personale alla
giornata, cioè l’alimentazione e il mangiare. Il claim “pensa,
mangia, preserva” vuole far riflettere su ciò che si mangia per
evitare gli sprechi.
tema di quest’anno è “Pensa,
Mangia, Preserva”,
un tema che risulta essere molto diverso da quelli delle precedenti
edizioni. Infatti non è il solito tema “ambientale” in senso
stretto quindi legato alla biodiversità, la conservazione delle zone
umide o l’accesso all’acqua (temi sicuramente molto importanti),
quest’anno si è scelto di dare un approccio più personale alla
giornata, cioè l’alimentazione e il mangiare. Il claim “pensa,
mangia, preserva” vuole far riflettere su ciò che si mangia per
evitare gli sprechi.
Il
tema degli sprechi alimentari è molto sentito e molto grave, nel
mondo oltre un terzo delle risorse alimentari viene sprecato:
significa 1,3 miliardi di tonnellate. Non si parla più solo di non
sprecare perchè c’è chi muore di fame o perchè siamo in tempo di
crisi. Ormai lo spreco alimentare è diventato un problema ambientale
dal momento che il cibo significa anche impronta carbonica e idrica,
consumo di suolo, utilizzo di fertilizzanti, spreco di carburante per
il trasporto.
tema degli sprechi alimentari è molto sentito e molto grave, nel
mondo oltre un terzo delle risorse alimentari viene sprecato:
significa 1,3 miliardi di tonnellate. Non si parla più solo di non
sprecare perchè c’è chi muore di fame o perchè siamo in tempo di
crisi. Ormai lo spreco alimentare è diventato un problema ambientale
dal momento che il cibo significa anche impronta carbonica e idrica,
consumo di suolo, utilizzo di fertilizzanti, spreco di carburante per
il trasporto.
Gli
sprechi alimentari in numeri: Nei
Paesi occidentali ogni anni (dati Unep e Fao) si sprecano 222 milioni
di tonnellate di cibo, pari quasi (230 milioni di tonnellate) alla
produzione di cibo nell’Africa sub-sahariana.
sprechi alimentari in numeri: Nei
Paesi occidentali ogni anni (dati Unep e Fao) si sprecano 222 milioni
di tonnellate di cibo, pari quasi (230 milioni di tonnellate) alla
produzione di cibo nell’Africa sub-sahariana.
Italia
– Molte le manifestazioni in Italia per la Giornata mondiale
dell’ambiente: impossibile citarle tutte (si
possono cercare sul sito ufficiale dell’Unep con la voce Italy).
Tra le più intessanti quelle di Treedom,sostenuta anche dal Comune di Firenze,
una campagna per piantare 100 mila alberi, che possono essere
fotografati e geolocalizzati uno a uno. Sempre a Firenze alla
Biblioteca degli Uffizi il convegno Investimenti
per un Rinascimento verde.
A Milano la giornata si inserisce nella campagna
di sensibilizzazione Basta mozziconi per terra.
A Torino giornata finale del Festival
del cinema ambientale
con la consegna dei premi.
– Molte le manifestazioni in Italia per la Giornata mondiale
dell’ambiente: impossibile citarle tutte (si
possono cercare sul sito ufficiale dell’Unep con la voce Italy).
Tra le più intessanti quelle di Treedom,sostenuta anche dal Comune di Firenze,
una campagna per piantare 100 mila alberi, che possono essere
fotografati e geolocalizzati uno a uno. Sempre a Firenze alla
Biblioteca degli Uffizi il convegno Investimenti
per un Rinascimento verde.
A Milano la giornata si inserisce nella campagna
di sensibilizzazione Basta mozziconi per terra.
A Torino giornata finale del Festival
del cinema ambientale
con la consegna dei premi.
Per
una tavola davvero ecofriendly sostituisci i piatti monouso di
plastica con quelli in polpa di cellulosa o in foglia di palma:
possono essere gettati nel contenitore dell’umido ed entro 28 giorni
più del 60% del prodotto si è decomposto. Questi prodotti sono
caratterizzati da una rapida biodegradabilità.
una tavola davvero ecofriendly sostituisci i piatti monouso di
plastica con quelli in polpa di cellulosa o in foglia di palma:
possono essere gettati nel contenitore dell’umido ed entro 28 giorni
più del 60% del prodotto si è decomposto. Questi prodotti sono
caratterizzati da una rapida biodegradabilità.
Scopri
i nostri prodotti su www.ecobioshopping.it
i nostri prodotti su www.ecobioshopping.it