L’approccio green nel settore del turismo ha diversi aspetti positivi, da un lato c’è quello di cercare di conquistare tramite il Turismo Green i consumatori già orientati al rispetto dell’ambiente, dall’altro permette di raggiungere un livello più elevato di efficienza gestionale.
Per raggiungere entrambi gli scopi è necessario che la struttura ricettiva abbia almeno una delle certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale: Iso 14001, Emas o Ecolabel.
Dovrà inoltre utilizzare prevalentemente energia proveniente da fonti rinnovabili, attrezzature ad alta efficienza energetica e sistemi di spegnimento automatico della luce e della climatizzazione; risparmiare acqua applicando diffusori a rubinetti e docce e
utilizzare wc con il doppio scarico, disporre di elettrodomestici ad alta efficienza, trattare le acque di scarico per renderle meno inquinanti, ridurre i consumi di acqua e di prodotti chimici nei lavaggi della biancheria.
Tutti questi accorgimenti faranno ridurre i consumi e quindi abbasseranno il costo delle bollette e garantirà una certa qualità del servizio alla clientela.
Per un servizio 100% ecologico e sostenibile, consigliamo l’uso anche in tavola di stoviglie prodotte con biomaterie di origine vegetale, come i piatti e le posate biodegradabili e compostabili.