Cos’è la plastica?
La plastica è un composto sintetico, derivante dal petrolio, che ha un ruolo chiave nella società moderna, sia per i privati cittadini che per le aziende.
Nonostante la sua importanza e il suo largo utilizzo bisogna riconoscere che il suo impatto ambientale è altamente nocivo. La plastica infatti non è biodegradabile e resiste nell’ambiente come rifiuto per centinaia di anni.
Per questo è necessario ridurne l’utilizzo cercando di sostituire il più possibile il suo impiego con materiali biodegradabili.
Vorrei iniziare una serie di articoli che contengono dei pratici consigli per ridurre l’uso della plastica nella vita quotidiana.
I PRODOTTI USA E GETTA E IL LORO IMPATTO SULL’AMBIENTE
E’ necessario ridurre l’uso di prodotti usa e getta o sceglierli consapevolmente. Non è difficile ed è necessario soltanto modificare qualche comportamento quotidiano. Ad esempio, per radersi utilizzare rasoi soltanto con lame intercambiabili.
-
Andiamo a fare la spesa al supermercato con le buste di tela o sempre con gli stessi sacchetti, evitando di prendere ogni volta nuove buste di plastica.
-
Alcuni prodotti in plastica possono essere sostituiti con quelli realizzati con carta riciclata o altri materiali biodegradabili come ad esempio la foglia di palma o la polpa di cellulosa.
-
Preferire imballaggi di vetro piuttosto che quelli di plastica
-
Bere l’acqua del rubinetto piuttosto che quella delle bottiglie di plastica, oppure utilizzare le caraffe con i filtri
-
Cercare supermercati nella propria zona che promuovano il vuoto a rendere
-
prediligere i detersivi alla spina piuttosto che quelli che richiedo di gettare via il contenitore di volta in volta.