Come vi avevamo già raccontato il Salone del Gusto ha anticipato di un mese l’evento potendo così scegliere una modalità “open air” che è stata decisamente premiata.
Si stimano intorno al mezzo milione i visitatori della più importatne fiere dal comparto alimentare e dell’enogastronomia.
Le code davanti agli stand e ai food truck sono state interminabili e ad oltre 24 ore prima della fila molti stand engastronomici presentavano già il cartello tutto esaurito. Si può concludere che sia stato un vero e proprio successo.
Le uniche critiche riguardano l’orario di chiusura dell’area street food alle 19.00 ma, come spiegano gli organizzatori di slow food, la scelta è stata dettata principalmente da ragioni di sicurezza degli espositori e dei visitatori, inoltre in questo modo anche il comparto del turismo ha potuto meglio giovare dell’evento in città.
Per eventi che rispettino l’ambiente, scegliete sempre piatti e bicchieri biodegradabili www.ecobioshopping.it