Le arancine vegetariane di riso e piselli sono un ottimo
contorno oppure l’idea perfetta per un buffet o un aperitivo!
La ricetta di:
http://cucinaconlara.blogspot.it/
http://cucinaconlara.blogspot.it/
nella Ciotola Boat in foglia di Palma
100% Ecofriendly! www.ecobioshopping.it/piatti-foglia-di-palma
100% Ecofriendly! www.ecobioshopping.it/piatti-foglia-di-palma
Ingredienti (per 8 pz grandi o 16 pz più piccoli di arancine vegetariane)
- 140 gr di riso Arborio
- 1 dado vegetale
- 1 pugno di piselli
- scalogno
- basilico
- pochissimo vino bianco
- olio extravergine d’oliva
- un bicchiere di passata di pomodoro
- una noce di burro
- 1 uovo (da dividere in due parti una
volta sbattuto) - parmigiano reggiano (a piacere)
- 8 o 16 cubetti di provola o scamorza
- pangrattato
- olio di semi per cuocere
Qui potete trovare la versione cotta al forno con la carne.
In una padella far soffriggere con un goccio
d’olio lo scalogno tagliato finemente, aggiungere il piselli, far
cuocere qualche minuto poi aggiungere il riso farlo tostare il riso,
sfumare con il vino e una volta evaporato aggiungere la passata, il
dado, l’acqua, il basilico e ho lasciar cuocere finchè non si è
assorbita tutta l’acqua, assaggiare e se occorre aggiungere altra
acqua, altrimenti spegnere il fuoco (il risotto dev’essere bello
compatto), aggiungere il burro e mescolare per bene, versarlo su un
piatto bello capiente in modo da poterlo stendere per farlo
raffreddare più velocemente. Una volta raffreddato completamente,
aggiungere il parmigiano e metà uovo, mescolare per far amalgamare
gli ingredienti. Aiutandosi con le manni e che un cucchiaio dividere
in parti più o meno uguali, inserire al centro della pallina un
pezzetto di provola, richiudere su se stesso e formare una pallina
che andrà passata prima nell’uovo poi nel pangrattato. Una volta
pronte le arancine (che sono di forma arrotondata e non a piramide
perchè non contengono carne) in una padella scaldare un pò d’olio
(io non ne metto mai tanto, per non friggere ad immersione, tanto si
dorano comunque) e cuocere le arancine da ogni lato.
d’olio lo scalogno tagliato finemente, aggiungere il piselli, far
cuocere qualche minuto poi aggiungere il riso farlo tostare il riso,
sfumare con il vino e una volta evaporato aggiungere la passata, il
dado, l’acqua, il basilico e ho lasciar cuocere finchè non si è
assorbita tutta l’acqua, assaggiare e se occorre aggiungere altra
acqua, altrimenti spegnere il fuoco (il risotto dev’essere bello
compatto), aggiungere il burro e mescolare per bene, versarlo su un
piatto bello capiente in modo da poterlo stendere per farlo
raffreddare più velocemente. Una volta raffreddato completamente,
aggiungere il parmigiano e metà uovo, mescolare per far amalgamare
gli ingredienti. Aiutandosi con le manni e che un cucchiaio dividere
in parti più o meno uguali, inserire al centro della pallina un
pezzetto di provola, richiudere su se stesso e formare una pallina
che andrà passata prima nell’uovo poi nel pangrattato. Una volta
pronte le arancine (che sono di forma arrotondata e non a piramide
perchè non contengono carne) in una padella scaldare un pò d’olio
(io non ne metto mai tanto, per non friggere ad immersione, tanto si
dorano comunque) e cuocere le arancine da ogni lato.