Da qualche anno nelle cucine di tutto il mondo si è diffuso uno stile minimale che rende i piatti eleganti e ricercati consentendo a chi mangia una maggiore comodità.
Sono i finger food, piccole preparazioni culinarie che si possono mangiare con le mani, in modo comodo e pratico per godersi al meglio ricevimenti, feste, aperitivi, ed eventi di ogni genere.
Spesso durante questi avvenimenti gli invitati non prendono posto a tavola, ma fanno conversazione visitando la location prescelta e allestita al meglio in linea con il tema prefissato.
I bocconcini di cibo non sono di certo pietanze che possono essere pensate con leggerezza, infatti vanno concepite tenendo conto di svariati fattori. La misura deve essere tale da poter fare un sol boccone dello stuzzichino, non si deve sfaldare e deve avere un aspetto ed un gusto raffinato ed esplosivo.
Essendo il cibo in piccole porzioni, si deve creare qualcosa che sia d’impatto e il cui gusto sia unico.
Di seguito vi proponiamo cinque semplici ricette, perfette per i vostri eventi estivi.
Finger food: rivisitazione del cocktail di gamberi
Tutti conoscono la classica ricetta dei famosi gamberetti in salsa rosa: sono gustosi, freschi e appetitosi, ma nella nostra versione vi proponiamo qualcosa di nuovo: basta un semplice tocco croccante a elevare il piatto.
Il pesce verrà quindi adagiato su un cracker salato su cui verrà spalmata la classica salsa.
Finger food bruschetta
La classica ricetta della bruschetta prevede di servire del pane tostato con una salsa a base di aglio, olio, pomodori e basilico, questa non è mai banale e soddisfa qualunque palato.
Nel caso però si voglia provare qualcosa di nuovo, consigliamo una base di pane nero integrale, con una mousse di robiola.
Per guarnire il tutto la tradizione viene rimodellata: prezzemolo e pomodori essiccati per dare un tocco colorato.
Finger food di formaggio caprino
Un prodotto fresco, dal sapore deciso ma altrettanto delicato, il caprino fresco è sicuramente un ottima soluzione se si vuole offrire uno stuzzichino gourmet.
L’abbinamento perfetto è formaggio caprino ricoperto con una granella di mandorle e nocciole tostate, con una guarnizione di frutti rossi freschi o se preferite un sapore meno intenso, dei frutti rossi secchi.
Consigliamo ovviamente di servire le singole porzioni su eleganti piattini per finger food.
Finger food mozzarella di bufala
Un grande classico del finger food italiano è la mozzarellina di latte di bufala con il prosciutto crudo avvolto attorno.
Questa idea così semplice è talmente apprezzata nella sua versione originale che ve lo consigliamo esattamente così com’è. Scegliendo ovviamente i migliori prodotti locali a vostra disposizione.
Per chi volesse sperimentare qualcosa di più azzardato, suggeriamo di aggiungere un cucchiaino di paté di olive nere.
Finger food rotolino di zucchina
Il rotolino di zucchina è una soluzione freschissima, infatti consiste nello sbollentare una lunga fetta sottile di zucchina, spalmare al suo interno un cucchiaino di robiola con il trito di erba cipollina e aggiungere una fetta di bresaola o di prosciutto a scelta.
Il risultato è una rosetta colorata decisamente piacevole alla vista ed indimenticabile nel gusto.
Piattini per Finger Food
Il trend del momento in tema di Finger Food è quello di abbinare al cibo un contenitore di design per rendere queste presentazioni ancora più particolari. In gran voga sono le ciotoline create con materiali biodegradabili e compostabili.
Oltre all’aspetto ricercato hanno la caratteristica di essere completamente ecologiche e alla fine del buffet possono essere smaltite insieme ai rifiuti organici.
Speriamo che queste fresche delizie accompagnino i vostri momenti migliori!
estate a tutti!