Da tempo ormai si sta cercando di andare verso stili di vita più sani e nel rispetto dell’ambiente nella vita di tutti i giorni, ad esempio usando prodotti a impatto zero per le pulizie di casa, facendo attenzione alla raccolta differenziata o cercando di sprecare meno nell’utilizzo di acqua e luce.
Perché fermare alla nostra quotidianità casalinga questa bellissima iniziativa che sempre più individui stanno applicando?
Infatti non è finita lì: sempre più ristoranti stanno tentando con grande successo di ridurre il loro impatto ambientale. Come, vi chiederete? Possiamo dire che ci sono molti metodi applicabili grazie ai quali queste attività, chiamate eco-ristoranti si dedicano al fine di risultare sempre più etici.
Cercare di risparmiare acqua grazie all’applicazione di riduttori di flusso su tutti i lavandini e dei wc sia per uso dei dipendenti che della clientela, una soluzione comoda può essere quella di installare dei pedali che permetteranno meno perdite e sprechi possibili in bagno, in più per asciugarsi le mani una volta lavate, invece che usare i tradizionali fazzoletti di carta, usare gli asciugatori ad aria.
Risparmio energetico: importantissimo in questo campo affidarsi alle fonti rinnovabili, per abbassare i consumi senza rinunciare all’elettricità, un altro cambiamento da poco che cambia molto è la luce, invece di utilizzare lampadine tradizionali, sarebbe intelligente utilizzare delle luci a led.
Il cibo nella ristorazione green
Chiaramente il cibo dovrà rispettare la filosofia “chilometro zero” ed essere biologico al 100%. Il cibo a km 0 acquistato presso le aziende agricole vicine a noi è più fresco a la sua rotazione ci insegna a riscoprire la stagionalità dei prodotti del nostro territorio.
Acquistare prodotti locali a kilometro zero consente un risparmio sui costi di trasporto e minor emissione di anidride carbonica, mettendo in luce come la spesa a km 0 sia fondamentale per il sostegno ambientale.
Arredamento green: riciclo creativo
L’arredamento: sostenibile e in tanti casi realizzato utilizzando con creatività materiali di riciclo.
Bellissime le idee ricavate con pallet o vecchi mobili ‘rimessi a nuovo’.
Un modo ecologico per conferire personalità agli ambienti.
I rifiuti: un argomento estremamente importante è la raccolta differenziata, che deve essere fatta in modo meticoloso e preciso, in più anche l’utilizzo di detersivi e saponi ecologici avrà un impatto positivo sull’obiettivo “eco-ristorante”.
Stoviglie bio per la ristorazione green
Infine, non meno importante, abbiamo l’utilizzo delle stoviglie bio, ultimamente si sta affermando sempre di più l’uso di piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e addirittura tovaglie biodegradabili e compostabili come i nostri prodotti Ecobioshopping, queste oltre a essere delle perfette sostitute a quelle tradizionali, eviteranno sprechi di tempo ed energia, infatti una volta finito l’utilizzo andranno gettate semplicemente nel contenitore dell’organico della raccolta differenziata!
Seguite i nostri consigli e la vostra attività diventerà 100% eco e sostenibile!