Ogni anno sono tantissimi gli alberi e gli addobbi Natalizi che devono essere correttamente smaltiti.
Finito il lungo periodo di feste natalizie, si smontano gli addobbi e si fa pulizia.
È questo il momento in cui tutti coloro i quali hanno scelto di allestire un albero vero, si sono trovati di fronte a un dilemma: come smaltire l’albero di Natale?
Come smaltire i diversi tipi di albero
Prima di tutto è necessario fare una distinzione: se l’albero è senza radici, deve essere conferito come rifiuto verde ed essere portato direttamente all’isola ecologica affinché i rami ed il tronco possano essere trasformati in compost. Per fare questo è fondamentale evitare che gli abeti finiscano nei contenitori specifici per la raccolta dei rifiuti indifferenziati o, ancora peggio, che siano lasciati accanto ai cassonetti.
Nel caso si tratti di un piccolo albero può essere fatto a pezzi, gettato insieme agli sfalci e alle potature e ritirato nelle giornate preposte a questo servizio, se presente nel Comune di residenza. In alternativa, per chi possiede una compostiera domestica in giardino, può essere getto insieme ai rifiuti organici di casa, naturalmente dopo averlo ridotto in piccoli pezzi.
Se invece è attivo nel proprio Comune il servizio di raccolta è possibile anche chiederne il ritiro gratuito a domicilio.
Chi invece compra abeti con le radici può piantarli nuovamente ma deve armarsi di buona volontà.
Purtroppo molti abeti non sopportano di essere tenuti in un piccolo vaso al caldo delle nostre case fino all’Epifania e si seccano. Inoltre dipende da come l’albero è stato trattato in precedenza e dalle condizioni delle sue radici. Anche nel caso che la pianta resista, può avere difficoltà ad attecchire, soprattutto in località in cui l’inverno è particolarmente mite.
Non bisogna neppure sottovalutare il fatto che piantarli nel giardino di casa o sul terrazzo potrebbe provocare un’inutile sofferenza a queste piante già stressate dal calore, dagli addobbi e dalla scarsità di luce. Gli abeti hanno bisogno di una determinata altitudine, in particolare modo l’abete rosso, che è la tipologia più utilizzata a questo scopo ed è un albero spontaneo che cresce solo sull’arco alpino e appenninico.
Nel caso in cui non si abbia la possibilità di ripiantare l’albero, si consiglia di donarlo ai centri di raccolta preposti, dove si è acquistato l’albero o informarsi presso il proprio Comune che spesso provvede al recupero della pianta.
Gli alberi sintetici invece devo essere gettati nell’indifferenziato pur essendo di plastica, nel caso siano di piccole dimensioni. Nel caso siano di grandi dimensioni, devono essere gestiti come rifiuti ingombranti e quindi portati centro di raccolta.
Come smaltire le decorazioni
Le palline dell’albero che immancabilmente si romperanno si gettano insieme al vetro solo se sono negli effetti si tratta di vetro. Per verificare la composizione, controllare quanto riportato sulla confezione. Nel caso non si tratti di vetro, andranno gettate nell’indifferenziato non essendo materiale recuperabile.
Infine le decorazioni luminose non più funzionanti vanno gettate con i RAEE (Rifiuti di Apparecchi Elettrici e Elettronici). In tutta Italia ci sono i Centri con i contenitori appositi per la raccolta delle diverse categorie di RAEE. Le catene luminose e gli addobbi natalizi elettrici vanno gettati negli appositi contenitori R4 – PED CE ITC, specifici per apparecchiature illuminanti, piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo. Questi strumenti, infatti, contengono metalli come piombo, cadmio, oro, cobalto, risorse esauribili in natura che, attraverso la raccolta differenziata, possono invece essere recuperate e riciclate.
Per Feste sostenibili scegli il Bio
Scegli stoviglie monouso biodegradabili e compostabili per le tue feste: rendi la tua tavola sostenibile! Scegli, ad esempio, l’originalità dei piatti in foglia di palma.
Tutti i nostri prodotti in Foglia di Palma sono idonei a contenere cibi sia freddi che caldi, anche unti o liquidi e possono essere utilizzati nel forno tradizionale e nel microonde per riscaldare il contenuto.
I piatti eco in foglia di palma sono rifiniti a mano in modo artigianale. Le striature della foglia rimangono visibili, rendendo ogni oggetto differente dall’altro.
Come tutte le stoviglie monouso Ecobioshopping, la fondina in Foglia di Palma è adatta al contatto con gli alimenti secondo gli standard fissati dalle norme italiane, europee ed internazionali. Disponibile il certificato su richiesta.