Non esiste davvero un modo giusto per viaggiare, ognuno deve trovare il proprio ritmo e stile, tuttavia porsi come viaggiatore lento è senza dubbio uno dei modi migliori per vedere e sperimentare il mondo in modo profondo.
Viaggiare lento significa prima di tutto cercare di fare poche attività evitando saltare da una città all’altra perché viaggiare non deve diventare una gara a chi visita più luoghi. Dovremmo concentrarci sulla qualità invece che sulla quantità e godere tutti i singoli momenti e le scoperte durante il viaggio.
Perché diventare un viaggiatore lento
1. Il viaggio lento è più conveniente
Il trasporto è spesso la spesa più grande quando si viaggia e viaggiare lentamente spesso significa poter risparmiare sui mezzi di trasporto.
Oltre al trasporto, il viaggio lento consente di svolgere attività di volontariato in cambio di vitto e alloggio o di lavorare abbastanza per finanziare il viaggio stesso.
2. Il viaggio lento ti porta fuori dalle strade più battute
Il viaggio lento ti consente di dedicare tempo all’esplorazione, perdendosi e vagando senza una meta precisa.
3. Il viaggio lento mette in connessione con il luogo che si sta visitando, conoscendolo in profondità.
Un motivo per cui molte persone amano viaggiare in primo luogo è perché vogliono imparare. L’apprendimento richiede tuttavia tempo e va oltre i suggerimenti della guida cartacea che stiamo leggendo.
4. Il viaggio lento è più ecologico
Naturalmente dobbiamo arrivare in qualche modo alla nostra destinazione e non possiamo avere tutti il lusso del tempo per andare in bicicletta o camminare, tuttavia il lento viaggio è generalmente più ecologico.
Se avete scelto più destinazioni durante il viaggio, considerate sempre quali sono i costi ambientali del trasporto da un luogo all’altro. Il volo aereo è peggiore di un’auto e un autobus è peggio di una bicicletta o camminare perché è giusto considerare anche l’aspetto della nostra impronta ecologica.
5. Viaggiare lento ti consente di dedicare tempo alla lettura e non solo delle guide di viaggio
Leggere un romanzo o qualsiasi altra cosa in cui la storia sia ambientata nel luogo che visiterai aumenterà l’emozione e la percezione della cultura di quel posto.
So che non abbiamo sempre il tempo, ma trovare solo trenta minuti al giorno per leggere un libro in base alla destinazione successiva può davvero aiutare a modellare l’esperienza anche durante il viaggio stesso.
6. Viaggiare lento ti permette di stare più a lungo nello stesso luogo
Più tempo trascorri in un luogo, migliore sarà la tua comprensione della cultura locale.
So che questo non è qualcosa che tutti sono in grado di fare perché il tempo è molto prezioso ma se si ha la possibilità di fare un viaggio più lungo, potrai dedicare più tempo a ogni luogo visitato.
7. Cammina, cammina e cammina
Questo è uno dei modi migliori per esplorare una nuova destinazione e speriamo che possa dare l’opportunità di scoprire luoghi nascosti e affascinanti perdendosi nei vicoli e girando senza una meta precisa.
8. Il viaggio lento è flessibile
Un grande consiglio per viaggiare lentamente è rimanere flessibili.
La flessibilità ti lascia spazio per essere più adattabile a situazioni impreviste che però potrebbero portare con sé nuove esperienze. La flessibilità mentale ci rende anche più spontanei e a aperti a nuove esperienza.
9. Mangia e sperimenta il cibo locale
Il viaggio lento è connesso allo slow food. Immergiti nella cultura mangiando i piatti tradizionali nei ristoranti locali e non il cibo standardizzato delle catene internazionali.
10. Non seguire un lista predefinita di attività
Infine, ma non meno importante, per rallentare il viaggio bisogna davvero entrare nella mentalità di fare meno attività e soprattutto non seguire un lista di cosa da fare assolutamente. In questo modo, non si avrà più tempo per vedere tutto ma almeno non ci sarà lo stress di girare come delle trottole.
Ricordiamoci sempre che fare meno ma in modo più approfondito può effettivamente significare guadagnare di più in termini di esperienza di viaggio.
Ecosostenibilità
Ovunque scegliate di andare, ovunque scegliate di muovervi, entrate veramente in connessione con lo spazio in cui vi muovete: ricordate l’ecosostenibilità.
Possiamo scegliere già ora, già oggi, di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente grazie alle biomaterie, ovvero materie prime di origine vegetale, non di plastica! Scegliete di assaggiare solo cibo di strada servito in stoviglie biodegradabili e compostabili come i prodotti Ecobioshopping!