Ultimamente si parla molto di ecosostenibilità degli stabilimenti balneari e di come sia possibile – se non doveroso – rendere ogni stabilimento ecofriendly, ma come fare? A seguire, alcuni consigli pratici.
Adottare soluzioni di risparmio energetico e di riduzione dei consumi
-
utilizzare lampadine al led e riduttori di flusso dell’acqua
-
usare prodotti igienici e per la produzione che siano eco-friendly
-
promuovere la raccolta differenziata e prediligere prodotti e stoviglie biodegradabili e compostabili ad impatto zero
-
ridurre l’inquinamento acustico
Proporre una cucina ecosostenibile
-
Preferire prodotti a Km zero, chi viene da fuori è sempre disposto a provare qualcosa di tipico del luogo in cui va e in questo modo si può sostenere l’economia
locale. -
Prediligere il biologico
-
Prestare attenzione agli intolleranti proponendo menù ed ingredienti diversificati, allo stesso modo tenere in considerazione che vegetariani e vegani sono in aumento, non proponetegli sempre la solita insalatina!
Coinvolgere la clientela
Oltre a comunicare la vostra scelta a favore dell’ambiente, coinvolgete i vostri clienti affinchè collaborino alla raccolta differenziata e facciano scelte ecocompatibili, mettete a disposizione delle biciclette per i loro spostamenti.