La scelta degli utensili di legno – come taglieri di legno e cucchiai di legno – è raccomandata per ridurre l’impiego della plastica e aumentare la sostenibilità nelle nostre cucine.
Sicuramente molti di voi avranno in cucina cucchiai, mestoli, spianatoie e taglieri in legno per evitare la plastica e il suo impatto ambientale.
Tutti questi utensili necessitano di corretta pulizia da eseguire con detergenti che rispettino la porosità di questo materiale. La cosa più importante è che non li laviate in lavastoviglie, perché il legno è molto poroso e avendo un alto grado di assorbimento, è altamente sconsigliato l’uso di prodotti chimici.
In ogni caso, dopo l’utilizzo, devono essere necessariamente puliti e hanno bisogno di cure specifiche dato che il legno si impregna di aromi e odori.
Adesso vediamo insieme come pulire e igienizzare gli utensili in legno che usiamo in cucina.
In primo luogo, appena acquistati gli utensili ed i taglieri di legno, devono essere lavati immergendoli per 5 minuti in acqua calda. Nello specifico, il tagliere va poi trattato con olio di semi ungendo tutta la superficie per due volte a distanza di un giorno. È bene ripetere questo procedimento un paio di volte l’anno. Ci sono vari tipi di olio che si possono usare: l’olio di oliva, che però potrebbe irrancidire e l’olio di semi girasole.
Nel caso il tagliere abbia una superficie lucida, si può mantenere utilizzando alcune gocce di olio di semi di lino che si passano in maniera accurata con una spugnetta.
Per quanto riguarda gli utilizzi successivi, è necessario pulire molto bene i taglieri di legno per eliminare ogni residuo di cibo utilizzando una spazzola per le pulizie domestiche.
Affinché durino ancora più a lungo, questi attrezzi devono essere trattati con cura, soprattutto al momento del lavaggio. È infatti molto importante rimuovere entro breve tempo dal loro utilizzo ogni residuo alimentare o di grasso, in modo tale che non rimangano macchiati indelebilmente.
Per i taglieri, le spianatoie, i mestoli, i matterelli ed i cucchiai in legno, il normale lavaggio può essere effettuato utilizzando acqua tiepida ed alcune gocce di sapone di marsiglia. È possibile strofinare con una spugna le parti che necessitano di maggiore pulizia, risciacquare con acqua tiepida e passare con un panno asciutto. Successivamente dovrebbero essere lasciati ad asciugare in posizione eretta per avere la certezza che le tracce d’acqua evaporino completamente, in modo che non si formino muffe.
Di tanto intanto, si raccomanda anche una pulizia più accurata, soprattutto per quanto riguarda i taglieri. Mettete sale grosso e sfregateci sopra la parte interna di un limone tagliato a metà, l’uso di sale grosso si rivela utile per eliminare eventuali residui alimentari. Dopodiché si risciacqua con acqua calda e si passa un panno pulito e asciutto lasciando asciugare all’aria in posizione verticale.
Un ulteriore aiuto in proposito riguarda l’impiego dell’aceto per la pulizia: si tratta della soluzione più rapida da utilizzare nel caso in cui, ad esempio, vi sia la necessità di pulire rapidamente il tagliere tra un utilizzo e l’altro per alimenti diversi. È sufficiente applicare sul tagliere alcune gocce di aceto, strofinare con una spugna e risciacquare con acqua calda.
Per la pulizia di utensili e taglieri in legno si rivela anche molto utile strofinare energicamente le superfici con bicarbonato di sodio e succo di limone. Bisognerà successivamente lasciarli asciugare all’aria aperta, in modo che proprio i raggi del sole svolgano un’azione igienizzante.