Il nostro cliente “La Folperia” è un banchetto ambulante di pesce gestito dai fratelli Massimiliano e Barbara Schiavon nel centro storico di Padova, in piazza della Frutta nel Canton delle Busie. Una vera icona storica dello street food padovano. Questo chioschetto è infatti ormai il punto di ritrovo per padovani di tutte le età e un’attrazione davvero irresistibile per i turisti che arrivano in piazza della Frutta.
Quella dei “folpari” era una tradizione tutta veneta e padovana, molto diffusa in passato grazie agli scambi commerciali con la Laguna di Venezia. I “folpi” sono infatti i moscardini pescati sui fondali sabbiosi della laguna. Addirittura nel 1600 il doge di Venezia isituì una festa paesana in onore del folpo che si ripete ogni anno, da allora, a Noventa Padovana con l’Antica Sagra del Folpo.
L’arte dei folpari
Grazie ai fratelli Schiavon resta così viva a Padova l’antica arte dei “folpari” ereditata da papà Guido. Inizialmente i folpi venivano bolliti in pentoloni su fuoco a legna e poi venduti interi da papà Guido e mamma Dobrilla nelle sagre di paese, finché nel 1978 approdarono in Piazza della Frutta. Dal 1993 Max e Barbara hanno preso in mano la Folperia e proseguono con i piatti della tradizione preparati con pesce freschissimo acquistato ogni mattina al mercato di Chioggia: folpetti caldi, bovoetti, peoci, sarde in saor e, in stagione, moeche e masenette.
La Folperia mantiene in vita una tradizione che merita di continuare ad esistere e che deve essere tutelata e promossa, tanto quanto le attrazioni culturali ed artistiche della città. Per questo la guida Street Food di Gambero Rosso nel 2013 ha riconosciuto ai fratelli Schiavon il primo posto di campioni regionali in Veneto.