Il Tzatziki con yogurt e cetrioli è un tipico antipasto mediorientale.
All’inizio del ‘900 lo yogurt divenne oggetto di studio da parte di Ilya Ilych Metchnikov, un ricercatore dell’Istituto Pasteur di Parigi, che per primo mise in relazione la longevità di alcune popolazioni dei Balcani (Bulgaria in particolare) con il loro alto consumo di yogurt. Metchnikov, che vinse il Premio Nobel, riuscì ad isolare il batterio lattico che venne poi chiamato Lactobacillus Bulgaricus.
La sua intuizione è stata dimostrata in numerose ricerche epidemiologiche sullo yogurt: mangiare yogurt fa bene e i risultati più sorprendenti si hanno in coloro che mangiano troppa carne e altri alimenti di origine animale, poche verdure e cereali integrali.
Ma come agiscono i fermenti? Gli effetti dei fermenti si esplicano nell’intestino dove agiscono su due fronti: stimolano il sistema immunitario e intervengono sulla flora batterica intestinale. Grazie a questi due effetti si sono guadagnati l’appellativo di “probiotici”, che significa “favorevoli alla vita”.
Ingredienti per 4 persone
- 2 cetrioli di media grandezza
- 2 vasetti di yogurt compatto
- 1 cucchiai di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di menta
Preparazione
Sbucciate i cetrioli, eliminate la parte interna con i semi, tagliateli a filetti per il lungo e lasciateli per qualche decina di minuti a spurgare sotto sale. Quindi sciacquateli, asciugateli, metteteli in una ciotola con l’olio , l’aglio tritato e la menta tritata. Rimescolate bene il tutto e aggiungete lo yogurt. Tenete lo tzatziki in frigorifero almeno un’ora prima di servirlo.