Il termine glamping è nato dalla contrazione delle parole “glamour” e “camping” ed è rapidamente diventato la nuova frontiera della vacanza outdoor rivoluzionando l’idea del soggiorno in campeggio: adesso è nel lusso, a parità di un hotel a 5 stelle.
Per noi è interessante il fatto che un concetto fondamentale su cui si basa questa nuova moda è l’approccio ecosostenibile.
Infatti, nascosti in zone verdi e riserve naturali, gli alloggi “glamping” hanno un arredamento 100% green, dove vengono usate solo sostanze biodegradabili e sono vietati i materiali in plastica!
Le tipologie di abitazione sono le più disparate e tutte hanno come comune denominatore il lusso ma sempre seguendo una filosofia eco-friendly:
- Bungalow Superior
- Case mobile
- Tende moderne
- Rifugi sugli alberi
- Roulotte etniche
- Caravan vintage
Le origini del Glamping
Se intendiamo il glamping solo come l’introduzione di tende lussuose, già nel 16esimo secolo reali e imperatori alloggiavano in tende canadesi che, al loro interno, sembravano vere e proprie suite.
Considerandolo nel senso stretto di campeggio chic, questa tendenza è nata qualche anno fa in continenti caldi come l’Africa e l’Oceania, diffondendosi sempre di più in tutta Europa adattandosi ai diversi paesaggi, ad esempio in Slovenia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Croazia e ora anche in Italia.
Insomma, il Glamping è prima di tutto un’esperienza di vita nella natura e rispetto totale per l’ambiente che ci ospita, condito con un tocco di glamour.