I fondamenti del turismo responsabile e sostenibile sono l’integrità ambientale, la giustizia sociale e lo sviluppo economico delle popolazioni locali.
In realtà ci sono diverse discussioni aperte sul fatto che il turismo possa realmente essere praticabile senza compromettere l’ambiente e le culture delle popolazioni locali.
Definizione di Turismo Responsabile
La definizione adottata dall’assemblea di AITR (Associazione Italiana di Turismo Responsabile) cita: “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”
I concetti alla base dell’ecoturismo o turismo responsabile sono (via Wikipedia): il rispetto e salvaguardia dell’ambiente e in particolare dell’ecosistema e della biodiversità, con minimizzazione dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività legate al turismo; il rispetto e salvaguardia della cultura tradizionale delle popolazioni locali; il requisito di consenso informato da parte di tali popolazioni sulle attività intraprese a scopo turistico; dove possibile, partecipazione attiva delle popolazioni locali nella gestione delle imprese ecoturistiche; condivisione di un’esperienza più completa per il turista grazie al rapporto diretto con la comunità locale e a una migliore conoscenza della sua cultura. In ogni caso, condivisione con la comunità locale dei benefici socio-economici derivanti dal turismo.