La lavanda è un arbusto sempreverde e perenne di piccole dimensioni (60-100 cm.) originario dell’Europa meridionale e occidentale.
Il nome lavanda, deriva dal latino “lavare”, derivato dal fatto che era utilizzata per la pulizia del corpo. Gli antichi Romani infatti immergevano mazzetti di lavanda nelle acque delle terme nelle quali si immergevano.
Proprietà
L’olio essenziale di lavanda ha molte proprietà: per uso interno è un calmante, utile contro l’insonnia, l’ansia, lo stress e il mal di testa; per uso esterno è usato come cicatrizzante per piaghe, bruciature e per velocizzare il processo di guarigione da una puntura di insetto.
Benefici
L’olio essenziale di lavanda è un vero toccasana: distende i muscoli, rilassa, calma, facilita il sonno e ha proprietà antibatteriche che favoriscono la digestione.
Impieghi
L’olio essenziale di lavanda è uno degli oli essenziali più diffusi e delicati e. come tutti gli oli essenziali è ricco di principi attivi che, se non diluiti, possono arrecare effetti collaterali. Pertanto è necessario diluirlo in un olio “portante” o “vettore”: va benissimo qualsiasi olio vegetale, anche l’olio extravergine di oliva o l’olio di mandorle.
In particolare, prima di applicarlo su pelle del viso, dei capelli o del corpo, è sempre consigliabile provarne qualche goccia diluita in olio vegetale sulla piega interna del gomito in modo da osservare eventuali reazioni cutanee.
L’olio di mandorle dolci è un eccellente olio portante che aumenta l’assorbimento dei principi attivi della lavanda e, al contempo, idrata e ammorbidisce la pelle.
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di lavanda per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia.
Bagno tonificante: 10 gocce nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante per il sistema muscolare e per dolori reumatici e articolari
Applicazione locale: in caso di coliche 1 o 2 gocce, diluite in un po’ di olio di mandorle dolci, per il massaggio dell’addome; per placare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia, 2 gocce di olio essenziale di lavanda per massaggiare le tempie, i polsi e la nuca; per la pulizia della pelle impura e con acne, mescolare l’olio di lavanda, un po’ di argilla verde con un po’ d’acqua, 2 gocce di olio essenziale di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. applicare sul viso e rimuovere con acqua tiepida prima che secchi.
Ovviamente, a garanzia della nostra salute, è fondamentale essere sicuri delle provenienza degli olii essenziali che ingeriamo o che massaggiamo sulla nostra pelle, per essere sicuri che non contengano sostanze chimiche dannose come i pesticidi. Per questo consigliamo sempre l’uso di olii essenziali provenienti da agricoltura biologica.