Il polline contiene più proteine rispetto a qualsiasi fonte di origine animale e più aminoacidi rispetto alla carne di bovino e alle uova. Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi del polline.
Composizione:
- 50% di carboidrati altamente assimilabili
- 30% di proteine
- 10% di grassi (inclusi gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6)
- 10% di enzimi, vitamine, minerali, acqua, flavonoidi e sostanze non ancora identificate. Infatti non è ancora stato possibile riprodurre in laboratorio il polline proprio perché non è possibile identificare alcuni componenti.
Come si può vedere, il 30% sono proteine di cui, circa la metà presenti sotto forma di aminoacidi liberi pronti per essere assimilati e utilizzati dall’organismo. IN particolare, contiene tutti gli amminoacidi essenziali, indispensabili per un’alimentazione sana ed equilibrata e 21 dei 23 aminoacidi esistenti.
I benefici:
Il polline ha proprietà antinfiammatorie perché ricco di vitamina C, terpeni e antocianine che inibiscono i meccanismi base all’origine dell’infiammazione; aumenta l’energia grazie al manganese e alle vitamine del gruppo B); stimola la rigenerazione cellulare sia per i suoi antiossidanti che combattono lo stress ossidativo che per i radicali liberi; svolge un’azione disintossicante grazie alla niacina (vitamina B3); aiuta a combattere depressione ed insonnia, perché spesso questi disturbi sono correlati alla carenza di vitamine, minerali e amminoacidi che sono necessari per li corretto funzionamento del sistema nervoso; accelera il metabolismo e il suo contenuto di lecitina favorisce l’eliminazione del grasso corporeo. La combinazione di niacina e lecitina favorisce l’assorbimento del colesterolo da parte delle cellule e previene l’accumulo e la formazione di placche aterosclerotiche, con un effetto complessivo di abbassare il cosiddetto colesterolo LDL “cattivo” e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Polline, come assumerlo
Generalmente si consiglia di assumere quotidianamente un cucchiaino di polline la mattina a digiuno (non la sera dato che si tratta una sostanza stimolante). Il polline si può prendere così com’è da solo, facendolo sciogliere lentamente sotto la lingua. Con lo yogurt o con la frutta fresca è un’ottima colazione completa che vi darà energia per tutta la mattina.
Consigliamo di acquistare solo polline fresco da conservare in freezer: una volta secco ovviamente perde la maggior parte delle sue proprietà.
Vi consigliamo inoltre di acquistarlo direttamente da un apicoltore di fiducia che pratichi rigorosamente apicoltura biologica, onde evitare contaminazione da pesticidi: mangiando il polline si mangia direttamente il contenuto dei fiori sui quali si sono posate le api, quindi se tali fiori sono stati esposti ai pesticidi, il nostro corpo li ingerirebbe direttamente.