Lo sapete cos’è una Buddha Bowl? Proprio il nome fa pensare al panciuto Buddha felice nella sua posizione zen. Letteralmente significa Ciotola di Buddha: proprio per richiamare la pancia arrotondata del Buddha.
Il piatto con origine orientale, porta con sé non solo l’origine, ma anche la filosofia! Infatti le Buddha Bowls sono un piatto di consapevolezza e gratitudine, dell’amore per sé stessi e per il proprio corpo. In particolare, la forma arrotondata dei contenitori delle Buddha Bowl richiama il Ōryōki: una forma particolare di condivisione del cibo che deriva dai monasteri zen. Questa pratica vuole infatti che il momento del pasto sia in realtà un momento di meditazione e di completo silenzio.
Tralasciando un attimo la filosofia zen, le Buddha Bowl si prestano perfettamente per le nostre giornate frenetiche: un unico piatto equilibrato, in grado di darci tutta l’energia necessaria per affrontare la giornata.
Come si compone una Buddha Bowl?
Non è una semplice insalatona, racchiude in sé molto di più: è un piatto unico creato perché è in grado di sviluppare consapevolezza e gratitudine grazie al rituale della sua preparazione. Ma non spaventatevi: ci sono talmente tante combinazioni di Buddha Bowl che potrete trovare quella più semplice e ideale per voi.
Per farla breve, una Buddha Bowl deve essere composta da:
- Cereali integrali (fonti di carboidrati): rappresentano il 25% del piatto. Potreste scegliere ad esempio tra: farro, orzo, avena, riso, riso venere, sorgo, miglio, quinoa e amaranto.
- Legumi (fonti di proteine): anch’esse devono rappresentare il 25% del piatto. La scelta dei legumi da utilizzare può ricadere tra ceci, lenticchie, fagioli, fave, piselli e azuki. Nel caso in cui vogliate optare per un altro tipo di proteina potreste optare per il tofu o il tempeh.
- Verdura Cruda o Cotta (fonte di fibre): devono rappresentare il 50% del piatto. Qui la vostra fantasia si può sbizzarrire: ogni verdura cotta o cruda che sia può essere utilizzata per la vostra Buddha Bowl.
Per quanto riguarda le guarnizioni della vostra Buddha Bowl, potrete utilizzare Semi Oleosi (semi di zucca, girasole, chia, lino) e Frutta secca (uvetta, anacardi, noci, bacche di Goji ecc.).
Successivamente potrete condire la vostra Buddha Bowl con Tahina o Vinagrette, oppure con altre salse (ad esempio: hummus, salsa di arachidi, salsa di anarcardi ecc.).
Buddha Bowl fatta![icon name=”chevron-down” class=”” unprefixed_class=””]
Ora dove la metto?
Noi di EcoBioShopping vi proponiamo diversi contenitori per la vostra fantastica Buddha Bowl.
Per avere un tocco di eleganza-ecologica vi consigliamo la nostra Fondina in foglia di Palma ideale per servirla agli ospiti. Successivamente potreste optare per le nostre posate in legno di betulla. Entrambi i prodotti sono 100% biodegradabili e quindi smaltibili nella raccolta dell’umido.
Se invece avete la necessità di un contenitore take away, vi consigliamo due nostri prodotti resistenti e biodegradabili al 100%: la Fondina rotonda in Cellulosa della nostra linea Nature e il suo relativo Coperchio in PLA, anch’esso smaltibile nell’umido.
Infine vi proponiamo la nostra Buddha Bowl all’interno della nostra Fondina Elegance fatto in polpa di cellulosa: abbiamo unito radicchio rosso, insalata gentile, spinaci, peperoni, ceci e farro. Il tutto guarnito con semi di sesamo bio e un filo d’olio extravergine d’oliva. Da leccarsi i baffi!