No, non stiamo parlando di politica. Stiamo parlando di amore per l’ambiente e turismo sostenibile. In poche parole stiamo parlando di Bandiera Blu!
Cos’è la Bandiera Blu?
Questa eco-label internazionale, viene assegnata alle località turistiche balneari che rispettano i criteri per una gestione sostenibile del territorio.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation For Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano questi criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. Questo riconoscimento istituito nel 1987 ha avuto fin da subito il supporto dell’ONU. Quindi questa bandiera non copre solamente le coste italiane, ma tutte le coste europee e negli ultimi anni anche quelle extra europee.
L’obiettivo principale della FEE è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
I criteri
Per avere il diritto a questo riconoscimento ci sono due tipologie di criteri da seguire: quelli imperativi, necessari per ottenere la Bandiera Blu, e quelli suggeriti o di guida, che non sono obbligatori fin da subito, ma col tempo devono essere integrati nell’attività.
La Bandiera Blu viene assegnata a quei lidi, spiagge, porti che rispettano tutti i criteri imperativi e che seguono il maggior numero dei criteri guida. I primi consentono di gestire un’attività balneare sostenibile attenta all’ambiente. Essi coprono vari aspetti: servizi e sicurezza, gestione ambientale, qualità delle acque e l’educazione ambientale.
Se questi criteri permettono di condurre un’attività ecofriendly, i criteri guida implementano il turismo sostenibile con altri servizi a favore della gestione balneare. Per esempio come criteri guida troviamo: “L’Autorità locale/Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di gestione della spiaggia” oppure “Una fonte di acqua potabile deve essere disponibile sulla spiagga”.
Una volta ottenuto il riconoscimento bisogna mantenere i vari parametri che lo hanno concesso poiché la FEE può ritirare l’assegnazione della Bandiera ogni anno.
Bandiere Blu Italiane
Quest’anno in Italia abbiamo 350 Bandiere Blu. Un onore, tenendo conto che ci sono spiagge che da oltre 20 anni detengono questo riconoscimento. Come ad esempio il lido di Tortoreto che da 21 anni detiene la Bandiera Blu e nel 1992 gli è stato conferito il vassillo.
Ecco qui sotto la cartina aggiornata delle Bandiere Blu.
Clicca sulla foto e scopri dove farai il tuo prossimo tuffo!