Lo street food seppur tornato in auge in questi ultimi anni, ha radici veramente antiche. Già dall’epoca egizia possiamo ritrovare reperti che testimoniano la presenza di baracchini per il cibo di strada. All’epoca i frequentatori di street food erano coloro che non avendo la cucina in casa, potevano reperire piatti caldi solamente nelle vie. Le specialità erano il pesce fritto e le verdure cotte che sbarcarono prima in Grecia e poi nell’Antica Roma.
Non solo ha avuto una grande propagazione questa tipologia di attività, ma ha anche apportato delle novità nella cucina casalinga. Basti pensare ai “patès” francesi, oggi divenuti torte salate oppure timballi. Oppure ancora il pesce e le patate fritte, emblemi della dieta inglese nel classico piatto “Fish&Chips”.
Insomma, la storia dello Street Food è stata influenzata dal suo contesto e il contesto è stato influenzato dal cibo di strada. Questo non poteva che portare a un’evoluzione all’interno di questa attività, tant’è che oggigiorno rinomati Chef si avvicinano al mondo del cibo di strada e apportano modifiche a piatti tradizionali facendoli diventare piatti-chic.
Lo street food influenza il contesto, e oggi il contesto influenza lo street food?
I Food Truck oggi sono ovunque: dalla classica festa di paese ai festival più importanti. Le varietà culinarie sono davvero tante, tant’è che è difficile pensare a un piatto che non sia stato portato in strada, sotto gli occhi di tutti. L’evoluzione culinaria dello Street Food prosegue sempre, di anno in anno, ma ciò che conta di più ora è: su questa Terra anche il cibo di strada può contribuire a un impatto minimo? La risposta è semplicemente…Sì!
Ovvio, l’alimentazione del motore di un food truck al momento rimane ancora a benzina o diesel (anche se alcuni passi in avanti sono stati fatti per modelli ibridi), ma provate ad immaginare tutti i clienti di un solo truck: quanti rifiuti possono produrre?
Solamente prendendo la classica formula “Panino + Patatine + Bibita” si hanno già tre packaging da differenziare (SEMPRE!) e nel modo corretto. Ma se ci fosse una soluzione più “comoda” e ecofriendly?
Leggi anche: “Come avviare un’attività di street food”
Packaging ecosostenibile per…
..tutti! Grazie alla ricerca dei materiali, oggigiorno le soluzione alternative al monouso in plastica sono facilmente reperibili. Il packaging biodegradabile e compostabile è perfetto per agevolare lo smaltimento dei rifiuti. Una volta finita la pietanza basterà semplicemente buttare tutto nell’organico! E il gioco è fatto! Vediamo ora alcune tipologie di food truck e le relative forniture.
…Hamburgeria!
Per quei fantastici panini a più strati, si possono utilizzare sia Porta Hamburger , disponibili in ogni dimensione (1,2,3), sia i piatti pratici per poterselo gustare comodamente al tavolo del food truck. Mancano i bicchieri! Eh no, anche quelli ci sono e potremmo azzardare con il classico abbinamento Hamburger + Birra , perfetto per godersi appieno il panino.
…Pizzeria su quattro ruote!
La pizza on the road non è una novità, ma la bellezza di vedere un’ape con su il forno per la pizza è sempre un’attrazione alla quale non si può resistere. Oltre che essere attrattivi, bisogna essere anche sensibili! Per questo quando servirete la vostra pizza da strada potreste optare per il piatto in cellulosa, resistente ed ecosostenibile. Anche qui si ha bisogno di bicchieri per qualsiasi tipo di bibita, ma sempre e comunque senza plastica! Certo, mangiare la pizza con le mani è un obbligo, ma per i clienti che non riescono a rinunciare alle posate, la soluzione ve la forniamo noi.
…Pasta&Co!
La pasta è simbolo della nostra nazione e chi ha un food truck simile è bene che si attrezzi a modo per poter offrire la miglior pasta nel miglior packaging possibile. Per questo su Ecobioshopping abbiamo soluzioni sia per mangiarla comodamente al tavolo, sia per gustarsela mentre si cammina. I nostri piatti in polpa di cellulosa sono resistenti (e alcuni anche richiudibili), mentre i nostri Food Cup sono pratici e comodi per il trasporto. I Food Cup non vi allettano? Provate con le coppe in cartoncino biodegradabile e compostabile, anch’esse richiudibili!
…FRITTO MISTO, PATATINE FRITTE, FRITTO OVUNQUE: FRIGGITORIA DA STRADA!
Qui c’è l’imbarazzo della scelta: dalle vaschette porta fritti, ai porta crocchette, fino ai bicchieri porta fritti. Tutti packaging ideali antiunto, resistenti e pratici! Per acchiappare un fritto dopo l’altro le forchettine sticker sono perfette.
…Gelaterie on the road!
Un buon gelato artigianale on the road deve essere gustato in pratiche coppette che grazie anche alla loro estetica mandano un messaggio diretto di rispetto per la natura. Successivamente servirà anche una palettina #plasticfree ed ecco la soluzione in PLA (Bioplastica).
Non importa che food truck desideriate avviare, EcobioShopping vi può dare la soluzione per il packaging ideale.
Contattaci senza impegno: invia una mail a info@ecobioshopping.it e saremo lieti di mostrarti ciò che fa per te e la tua attività!