Non stiamo parlando dei laboriosi animaletti giallo-neri in via d’estinzione, ma di questa onlus piemontese chiamata ApidiCarta. Un’associazione nata per “proteggere le fragilità delle persone durante le fasi delicate della vita. È un progetto d’amore per le mamme, i bimbi e gli anziani.“, e da quest’anno anche per l’ambiente!
Grazie a Chiara, fondatrice di Api di Carta, abbiamo potuto conoscere più da vicino la loro realtà.
Laboriose come le Api, Fragili come la Carta
“Il mattino dopo il terremoto di Accumoli e Amatrice mi sveglio frastornata, scossa. Mi rendo conto della mia fragilità, di quanto sia imprevedibile la vita“, questo è il pensiero di Chiara che ha dato vita a ApidiCarta.
Bisognava passare all’azione come solo le mamme sanno fare, ed essere solidali come le api di un alveare. L’obiettivo? Andare d aiutare coloro che in quel momento erano fragili come la carta e che non avevano più speranza nel futuro.
Così nacque il progetto “We Love Arquata – Il Coraggio non trema”. Le organizzatrici erano coloro che avrebbero dato vita alla onlus ufficiale e grazie al supporto del sindaco di Poirino, hanno potuto raccogliere 220 scatoloni colmi di indumenti, oggetti per la cura e materiale didattico. Le aziende sponsor hanno fornito alimenti e mezzi per il trasporto degli aiuti, ma per lo spostamento delle Api: Chiara, Paola, Manuela e Carolina sono andate nelle zone terremotate a consegnare personalmente i beni raccolti e per vedere con i propri occhi la situazione che si era creata. Da quel viaggio Chiara è tornata diversa: “Abbiamo incontrato una realtà difficile da immaginare al caldo della propria casa. Questo viaggio è stato terapeutico, mi ha aiutato a ritrovare la misura della realtà“.
E la misura della realtà è stata tradotta in ApidiCarta.
Bambini, bisognosi e malati!
Le iniziative di questo piccolo (ma forte) gruppo piemontese sono rivolte ad ambiti differenti:
- 3.500 € sono stati donati alla ricerca sul cancro grazie alla vendita di panettoni con la collaborazione di UGI onlus.
- Rinnovo dei divanetti della Scuola dell’Infanzia di Poirino e acquisto di ulteriori posti a sedere.
- Costituzione di un’aiuola didattica dove i bambini possono imparare a rapportarsi con la Natura divertendosi.
- A Gennaio 2019 hanno organizzato due giornate di sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica con la partecipazione di due tra i più grandi luminari italiani sulla malattia, prof. Puttini Sarzi e Fusaro.
- Ulteriore raccolta fondi per i terremotati durante il Carnevale dei Supereroi che ha visto le mamme di ApidiCarta coinvolte nella preparazione di costumi, dolci e torte, raccogliendo così più di 500 €
E per il Pianeta?

Quest’anno le ApidiCarta si sono buttate su una nuova emergenza: il Pianeta!
Per sensibilizzare la propria comunità e le famiglie, le ApidiCarta hanno deciso di promuovere queste due giornate all’insegna del #PLASTICFREE.
Sabato 19 (dalle 8 alle 13) e Domenica 20 Ottobre (dalle 9 alle 18.30) troverete le Api alla bancarella a Piorino durante la festa patronale di Sant’Orsola.
In queste due giornate potrete acquistare torte fatte in casa, il cui ricavato verrà utilizzato per comprare borracce in alluminio. Queste borracce saranno regalate a tutti i bambini dei comuni della zona per poter diminuire l’utilizzo delle bottigliette in plastica.
E non è tutto! Faranno un unico ordine di borracce proprio per permette di abbassare i costi di lavorazione e stampa, ma soprattutto per diminuire l’impatto ambientale del trasporto.
Questa iniziativa ha suscitato grande emozione nella zona, tant’è che PIER H2O azienda cuneese si è offerta di inserire 4 water dispenser nei plessi scolastici del centro storico. Della serie: “Il bene, genera bene”.
Ovviamente, chiunque può aiutare in questa iniziativa anche a distanza! Basta effettuare un bonifico con la causale “PLASTIC FREE FOR APIDICARTA” all’IBAN IT98O0306967684510736371125 .
L’importante è agire, sensibilizzare e crederci.
Proprio come loro, come queste fantastiche Mamme-Api che ogni giorno cercano di migliorare la propria realtà e quella di chi hanno accanto.
Basta poco, basta un po’ di amore. Perché esso “non finisce, è come l’energia dell’universo: si trasforma.”
Per conoscere di più ApidiCarta:
Sito: www.apidicarta.it
Instagram: @apidicarta
Facebook: @apidicarta