Dopo gli antipasti, anche i più ritardatari sono arrivati a tavola. Cosa ci sarà come prima portata del pranzo di Natale?
Ecco qualche idea tra le più tradizionali alle più innovative per un primo piatto natalizio tutto da gustare.
Cappelletti
La tradizione reggiana vuole i cappelletti come prima portata d’obbligo del Natale e dato che a noi le tradizioni piacciono vi proponiamo la ricetta per fare degli ottimi Caplét!
Ingredienti (per 1 kg di cappelletti)
400 g – Farina 00
4 – Uova
150 g – Macinato di maiale
100 g – Macinato di pollo
100 g – Macinato di Vitello
50 g – Parmigiano Reggiano gratuggiato
30 g – Olio EVO
60 g – Cipolle tritate
50 g – Sedano tritato
60 g – Carote tritate
50 g – Vino rosso
q.b. – Sale Fino, Pepe nero e Noce moscata
1 – Uovo
Preparazione
Prima di tutto si comincia con la pasta: versare la farina in una ciotola e aggiungete le uova precedentemente sbattute. Dopodiché impastare con le mani finché non si ottiene un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgere nella pellicola la pasta e lasciarla riposare per mezzora a temperatura ambiente.
Passare al ripieno: stufare il soffritto (cipolle, carote e sedano sminuzzati) per una decina di minuti assieme all’olio. Aggiungere al soffritto prima il pollo sminuzzato e lascialo cuocere per qualche minuto. Successivamente aggiungere le carni trite e farle rosolare per 5-6 minuti. Dopodiché sfumare con il vino rosso. Una volta evaporato, aggiungere sale e pepe e far cuocere per altri 4-5 minuti.
Inserire tutto in un mixer per ottenere un composto più fine.
In un recipiente, inserite il composto appena ottenuto e unire il Parmigiano, l’uovo sbattuto, noce moscata, sale e pepe.
Passata la mezzora indicata precedentemente, prendere la pasta all’uovo e stenderla con l’aiuto della macchina per la pasta oppure con un matterello. Una volta ottenute sfoglie sottili di circa 0,6 mm tagliare la pasta in quadrati da 5 cm. All’interno di essi, apporre al centro un cucchiaino di ripieno. Dopodiché si passa alla chiusura del cappelletto: il ripieno al centro deve essere richiuso tra le estremità del quadrato e una volta ottenuto un triangolo, unire le due estremità e appiattirle.
Risotto Venere alla Zucca
Dal blog di Made With Love troviamo questa ricetta super sfiziosa e soprattutto insolita per un pranzo di Natale.
Ingredienti (per 6 persone)
400 g – Riso venere (integrale)
840 g – Zucca
1 – Cipolla
q.b – Sale, pepe, rosmarino, olio di oliva e vino bianco
1 l – Brodo vegetale
30 g – Parmigiano Reggiano
5 g – Burro
Preparazione
Il primo ingrediente da preparare è la zucca: tagliarla a dadini e lessarla per 10 minuti. Nel frattempo preparare il brodo vegetale con patata, carota, cipolla e sedano.
Una volta che la zucca è cotta, frullarla nel mixer con sale e pepe.
A parte, fare il soffritto di cipolla e rosmarino. Aggiungere il riso venere al soffritto e far tostare finché non risulterà lucido e profumato. Successivamente sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol.
Dopodiché utilizzare il brodo per coprire il riso e ogni volta che si asciugherà, bisognerà versare dell’altro brodo, fino a cottura ultimata.
Una volta cotto, aggiungere nel riso il parmigiano reggiano, il burro e lasciar mantecare per due minuti.
Infine, mescolare per bene e impiattare il riso sopra la crema di zucca frullata.
Spaghetti in crema di Barbabietola
Dal blog di EvoFood ecco un’altra ricetta interessante da portare a tavola per Natale!
Ingredienti (per 6 persone)
500 g – Barbabietola precotta
1 – Cipolla
q.b. – Olio EVO, Parmigiano grattuggiato
1 – dado vegetale
420 g – spaghetti
Preparazione
Tritare la barbabietola e la cipolla e mettere da parte, nel frattempo preparare il brodo.
In una padella far soffriggere la cipolla e successivamente aggiungere la barbabietola. Lasciare cuocere per qualche minuti. Poco alla volta aggiungere il brodo finché la barbabietola non diventi morbida.
Quando il preparato sarà morbido, frullare il tutto, nel frattempo cuocere gli spaghetti come di consueto.
Dopo 10 – 12 minuti, a cottura degli spaghetti ultimata, scolare e aggiungere la crema di barbabietola con un po’ di parmigiano.
Servire e gustare 😋
Seguiteci sui nostri profili social per rimanere aggiornati sulle ricette delle nostre Food Blogger!
@ecobioshopping e @ecobioshopping.it . Stay tuned!