Lo so, mentre stai leggendo pensi:
Ecco un altro elenco, il solito, di azioni ecosostenibili per la vita di tutti i giorni. Ma chi stila queste liste sa quanto è difficile metterle in pratica sempre?
E la risposta è
SI, lo sappiamo!
Queste abitudini green non devono essere messe in atto subito: queste 12 azioni sono da integrare nella propria quotidianità un passo alla volta.
Lo sapevi che per creare un’abitudine servono 21 giorni? Quindi quando vorrai iniziare ad essere più green scegli un punto di questo elenco e mettilo in atto per 21 giorni consecutivi. Passati questi giorni, integra nella tua quotidianità un altro punto della lista e continua così finché non finisci la lista.
Prendila come una #challenge che si rinnova ogni 21 giorni. Chi arriverà a Dicembre dichiarandosi eco-friendly?
Lista delle abitudini green 2020
1 – Impara a fare la raccolta differenziata.
Sì lo so, è l’ennesima volta che te lo senti dire, ma sono sicura che alcuni prodotti non sai ancora dove gettarli. Ogni comune dà
in dotazione al cittadino una lista con il corretto smaltimento
dei rifiuti domestici, se non ce l’hai, vai all’ufficio informazioni
a chiederla. Quando questa diventerà una vera abitudine, noterai una netta riduzione del rifiuto indifferenziato.
2 – Riduci gli imballaggi in plastica
Collegandoci al punto precedente: riduci gli imballaggi in plastica! Acquista prodotti sfusi oppure gli stessi prodotti con imballaggi
di materiali differenti: vetro e alluminio sono facilmente smaltibili e riciclabili perciò quando è possibile scegli questi materiali
per i tuoi acquisti. NaturaSì ad esempio fornisce dei dispenser d’acqua dove è possibile riempire la propria bottiglia di vetro, riducendo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica anche tra le mura domestiche.
3 – Borraccia&Thermos
A proposito di acqua: prenditi una bella borraccia! Ce ne sono molte in commercio, perciò è possibile non trovare
quella più adatta a te.
Inoltre una tendenza dell’ultimo momento è quella di presentarsi al bar con un thermos, in modo che il tuo caffè to-go non finisca dentro all’ennesimo bicchierino di polistirolo (ecco, al tuo barista consiglia un giro sul nostro e-commerce, magari riesce a liberarsi di quei bicchieri per niente ecologici!)
4 – Ripara gli oggetti rotti
Tutti in casa abbiamo oggetti o vestiti rotti/sciupati. Il primo passo è capire se è possibile aggiustarli.
Una volta aggiustati puoi tenerli oppure rivenderli.
Non si possono riparare? Don’t worry: libera la fantasia e dona nuova vita a questi oggetti. I vestiti troppo usurati, trasformali in stracci, mentre quelli che non sono idonei a questo utilizzo consegnali da OVS, in modo tale da poter conferire a quei tessuti una vita nuova.
5 – Frutta&Verdura di Stagione (no, non per forza bio)
Acquista frutta e verdura di stagione (possibilmente km0). Organizza la tua settimana e ritaglia uno spazio di un’oretta per andare da un fruttivendolo vicino a casa tua che sicuramente avrà alimenti più freschi rispetto a quelli del supermercato. Questa azione non solo permette di rispettare la Natura e i suoi tempi, ma permette a te di non ingerire troppe sostanze chimiche. Lo so, il consiglio migliore sarebbe quello di acquistare alimenti biologici, ma purtroppo questi ultimi hanno costi che per alcuni portafogli sono troppo elevati.
6 – Metti in borsa la borsa!
Oramai lo sai: non tutte le shopper del supermercato sono veramente biodegradabili. Questo è un problema che oltre a riversarsi sul procedimento di compostaggio, si riversa direttamente sul pianeta: molti sacchetti vengono dispersi nell’ambiente. La soluzione? Acquistare una shopper ripiegabile e tenerla sempre con sé. Non ci sono più scuse, ecco qui alcune proposte.
7 – Acquista solo ciò che serve
Siamo anche in periodo di saldi, quindi direi che questa potrebbe essere una delle prime abitudini da instaurare. Sia prima di andare fare shopping sia prima di far la spesa fate un “inventario” di quello che avete e stilate una lista di ciò che vi manca. Attenetevi a quella. Questo perché fa bene al pianeta? Perché evita sprechi e quindi rifiuti futuri! E anche per questo motivo potreste acquistare oggetti di seconda mano, in modo tale da poter riutilizzare ciò che qualcun altro ha scartato.
8 – “Evita gli sprechi” pt.2
In cucina se non si conoscono certi trucchi è facile sprecare. Lo sapevate ad esempio che i cavoli possono essere utilizzati tutti interi riducendo lo spreco alimentare? Il torsolo può essere lessato e utilizzato per fare un minestrone oppure una vellutata. E se vi avanza qualcosa dal pasto conservatelo in contenitori plastic free come ad esempio questi oppure se volete un contenitore altrettanto pratico, ma smaltibile ecologicamente ecco qui le nostre proposte.
9 – Coltiva il tuo orto
Se hai un giardino o una terrazza, ritaglia un piccolo spazio per fare il tuo orto personale o altrimenti utilizza le fioriere per piantare le amate erbe aromatiche. In questo modo potrai risparmiare sulla spesa e gustarti a tavola i frutti del tuo lavoro.
10 – Fai le pulizie in modo naturale
Bicarbonato, aceto, limone…ci sono mille ingredienti nella tua cucina che ti possono aiutare nelle faccende domestiche. Ecco qui alcuni consigli di GreenMe per poter pulire casa senza detersivi chimici.
11 – Organizza i tuoi spostamenti
Eh si, essere sostenibili non è affatto semplice quando si tratta di spostamenti. Organizzare i tuoi spostamenti potrebbe essere una di quelle abitudini più ardue da instaurare nella tua routine, ma ve lo ricordo: non bisogna fare passi più lunghi della propria gamba. Perciò procedete a piccoli passi:
- Per andare a lavoro: se è vicino a casa utilizza la bici oppure andate a piedi. Se invece è lontano organizzati con un tuo collega oppure organizzati con i mezzi di trasporto pubblico.
- Per andare a fare la spesa: se è vicino a casa, aiutati con i carrelli per la spesa. Se invece è lontano organizzati con un amico/a oppure con un tuo vicino di casa: probabilmente scoprirai un piacere diverso di fare la spesa 😉
- Per i viaggi: evitare gli aerei in certe situazioni è pressoché impossibile. Per il momento il metodo più ecosostenibile per viaggiare è il treno, ma se vuoi calcolare l’impatto ambientale dei tuoi spostamenti e organizzarti con mezzi come auto e aereo visita il sito EcoPassenger. Ti metterà a confronto i tre principali mezzi di trasporto, dopodiché quale mezzo scegliere sarà una tua scelta (consapevole).
12 – Risparmia energia
Ogni volta che lasci una stanza: spegni la luce. Quando non utilizzi il carica batterie del cellulare, staccalo dalla corrente. Ogni volta che esci di casa: stacca tutte le spine (tranne quella del frigorifero 😆). Avrai davvero un risparmio sulla bolletta, ma soprattutto ridurrai il dispendio energetico della tua casa.
Io comincerò dall’azione 7, tu da quale comincerai?
Buone abitudini green🙃
Ricordati di seguirci sui nostri canali social: