Ogni anno qualcosa tramonta e qualche altro alimento torna in auge. Certo, penserete che una “moda” tra i fornelli non sia né possibile né prevedibile, eppure il semplice caso dell’avocado toast oppure dei pokè ci ha accompagnato per tutto il 2019. Quindi, siete pronti per scoprire i food trend del 2020?
1 – Agricoltura rigenerativa🌱
Con il termine “agricoltura rigenerativa” si indicano quelle pratiche agricole che mirano a ripristinare il suolo degradato, migliorano la biodiversità e mantengono limitiate le emissioni di carbonio. Questo food trend aiuterà sicuramente il nostro Pianeta!
2 – Farine alternative
Pronti a creare impasti nuovi e super gustosi? Le new entry in fatto di farine stanno già spopolando: troviamo già la farina di banana🍌,di cavolfiore o anche farine esotiche come la farina di teff utilizzata in Etiopia. Queste farine non sono altro che un toccasana nella nostra alimentazione: forniscono proteine, fibre e inoltre permettono di creare molto velocemente creme di verdure e salse di contorno.
3 – L’Africa occidentale a tavola
I piatti africani spopoleranno in questo 2020. Pomodori, cipolle e peperoncini sono alla base di molti piatti di queste 16 nazioni, ognuna delle quali crea varianti diverse per ogni piatto. Grazie a moringa, Tamarindo, sorgo, teff e miglio potremo spaziare nella nostra cucina portando i sapori tipici africani.
4 – Snack freschi 🥗
Il 2020 è sinonimo di “freschezza”: basta salatini, patatine o altri snack confezionati. Il frigo quest’anno si riempirà di prodotti freschi come uova sode, verdure in salamoia, zuppe ecc. Meno ingredienti negli snack e più natura possibile: le barrette dalla dispensa finiscono in frigo grazie all’aggiunta di verdure e frutta fresca.
5 – Cibi di origine vegetale (no, non parliamo di❌soia❌)
La soia finalmente avrà un tramonto sulle nostre tavole (sapevate che il mercato della soia ha dato solo problemi? Leggete qui). Come sostituti arriveranno miscele di cereali e fagioli (molto più ecosostenibili).
6 – Ma è burro?
La novità del 2020 è il burro vegetale fatto con semi di anguria e zucca, noci, anacardi, mandorle, arachidi ma anche ceci. Ottima notizia non solo per i vegani, ma anche per chi vuole sempre qualcosa di innovativo nella sua cucina!👩🏻🍳👨🏻🍳
7 – Restyling del menù per bambini👶🏻
Le future generazioni non avranno i nostri confini alimentari: entro il 2026, l’80% dei millennials avrà figli ai quali faranno conoscere i cibi più insoliti. I grandi marchi ne stanno già prendendo atto: farine colorate per creare tipologie di pasta dalle forme più alternative, utilizzo di ingredienti esotici per esaltare certi piatti e così via.
8 – Zuccheri più che complessi🧐
Novità nella dolcificazione: sciroppo di melograno, cocco e datteri daranno una sferzata di aria fresca alle nostre tradizionali ricette dolci. Per dolcificare le bevande ci saranno sciroppi a base di amidi come sorgo e patate dolci.
9 – La carne diventa verde
Le miscele di carne e verdure saranno il must di quest’anno! Negli hamburger e nelle polpette non troveremo solamente carne macinata, ma anche ingredienti vegetali. In questo modo anche i genitori più disperati riusciranno a far mangiare ai propri figli un po’ di verdure. 😂
10 – Analcolico, please! 🙅🏻♀️
Incredibile, questo 2020 vedrà un boom di bevande analcoliche che imitano quelle alcoliche. Tra metodi di distillazioni e miscele saporite, i cocktail in voga quest’anno saranno alcol free.