San Valentino negli ultimi decenni è stato associato al consumismo. Riprendere il significato di questa festività può far bene non solo alle coppie, ma anche all’ambiente. Ecco quindi come poter passare un San Valentino romantico, in sintonia con il proprio partner e con la propria Terra.
Pre-Cena
Ancor prima dei preparativi, un metodo per essere sicuramente più green è quello di farsi la doccia insieme.😉 Non solo sprecherete meno acqua, ma renderete l’attesa della cena ancora più piacevole.
Dopo la doccia spegnete tutte le luci e accendete per casa una miriade di candele, ovviamente naturali come queste.
Cena
Carissimi partner, al posto dei soliti fiori recisi, acquistate un bellissimo vaso di fiori da poter utilizzare come centrotavola per la cena. Un bel fiore che simboleggia l’amore eterno è il Nontiscordardime, perfetto per questa giornata.
Per il menù della cena ovviamente consigliamo i cibi afrodisiaci, ma per essere veramente sostenibili bisogna prediligere il km0 e l’agricoltura biologica. Quindi per quanto riguarda le ostriche, si possono preparare solo se provengono da pesca artigianale.
I cibi afrodisiaci per eccellenza che rispettano l’ambiente sono: peperoncino, zenzero, ginseng, asparagi e cacao.
Perciò se le portate principali saranno composte da verdure, il dolce sarà fatto di cioccolato, oppure potrete acquistare dei cioccolatini, equo-solidali anch’essi, accompagnati da un cocktail speziato servito nel bicchiere in PLA.
Per la tavola, se non volete sprecare energia in tutti i sensi, le stoviglie biodegradabili sono la soluzione perfetta. Con la Linea Elegance potrete preparare una cena degna di un ristorante, ma soprattutto rispettosa dell’ambiente. Gettate tutto nell’organico e passate al dopo-cena. 😉
Dopo-cena
Arrivato il dolce, ci si può scambiare i regali. Sia per lui che per lei, vi sono una miriade di siti che propongono prodotti biologici e eticamente certificati. Ovviamente il fai-da-te è benvenuto: un biglietto d’auguri creato a mano, una maglia fatta a uncinetto oppure un copri-tazza personalizzato come questo.
Se il regalo è per lei, potreste optare per gioielli in materiale riciclato o prodotti eticamente. Oppure lingerie e capi in fibra naturale, oppure ancora approdare sul sito di Melidè e acquistare una delle loro fantastiche t-shirt!
Per lui, potreste decidere di regalargli degli indumenti equo-solidali come cappelli o sciarpe. Oppure puntare sui portafogli o perché no, bagnoschiuma e prodotti per l’igiene ovviamente bio.
Un’altra opzione valida per entrambi è quella di adottare a distanza una tartaruga, grazie a Legambiente, oppure un cane, grazie a Lega Del Cane. Se siete amanti della natura, perché non adottare un albero su Treedom?
In ognuno di questi regali saprete che state contribuendo alla vostra coppia, ma soprattuto alla salvaguardia del Pianeta. Non è bello?
Alternative al San Valentino homemade
Se avete la possibilità di trascorrere una serata o addirittura un weekend fuori, prediligete delle strutture green.
Per solo la cena, potreste prenotare in qualche agriturismo oppure un ristorante vegetariano. In entrambi i casi sapreste che c’è una particolare attenzione ai problemi ambientali: nel primo cercano di sussistere con ciò che coltivano e allevano, nel secondo tipo di locale sapreste che nessun animale è stato maltrattato.
Essere sostenibili vuol dire pensare anche a questo.
Se invece optate per un weekend fuori, alcuni agriturismi danno la possibilità di pernottare, altrimenti potreste optare per hotel ecosostenibili, come quelli che trovate su Green Key.
Insomma, amare il proprio partner è possibile rimanendo green. Tutto questo è una scelta, che parte da noi: la Terra ci ama, da sempre, è arrivato il momento di ricambiarla.
Buon San Valentino #NatureLovers 💚