Cari ristoratori,
ormai ci conoscete già, nel nostro piccolo cerchiamo sempre di offrirvi la migliore alternativa al monouso in plastica. Migliore perché non danneggia l’ambiente, ma perché risponde alle esigenze di ogni chef che volendo offrire un servizio di consegne a domicilio ecologico e sicuro per i suoi clienti, sceglie i nostri contenitori per la resistenza, la praticità e il design curato.
Nuove garanzie: emergenza COVID-19
Il momento attuale però richiede un’ulteriore garanzia: la completa sicurezza nel servizio.
Il Coronavirus, questo antipatico esserino ha bloccato fisicamente molte attività, e ha reso il vostro cliente insicuro, fragile, guardingo. Sicuramente quest’ultimo ci metterà del tempo prima di sentirsi al sicuro in un luogo pubblico (e magari al chiuso).
Per questo motivo oggi più che mai è necessario puntare su un servizio delivery che sia pratico, puntuale, ma soprattutto più sicuro a livello igienico.
Il monouso biodegradabile e compostabile per definizione lo è: dallo chef passa al fattorino e poi dal cliente senza dover subire ulteriori passaggi di mano: meno contatti rispetto a un qualsiasi servizio in loco dove il piatto passa invece dallo chef al cameriere, poi al cliente e di nuovo al cameriere ed infine al lavapiatti.
Anche quando l’emergenza sarà rientrata, piatti, bicchieri e posate monouso biodegradabili daranno la garanzia di massima igiene.
Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la psicologia del vostro cliente: il monouso gli darà la certezza che quel contenitore non è stato usato da altri e quindi si sentirà più fiducioso nell’ordinare un vostro piatto.
Inoltre, vorremmo rassicurare tutti i nostri clienti sul fatto che la permanenza del virus sulle superfici ha “una carica virale irrisoria” (Cit. virologo Dott. Fabrizio Pergliasco).
Rimane comunque opportuno ricordarvi che per implementare un servizio delivery in tutta sicurezza occorrono:
- Mascherine
- Guanti monouso
- Cuffia/Cappello (soprattutto se siete gli chef)
- Un metodo di pagamento contactless, che assicura un minor contatto di superfici potenzialmente infette, come i contanti.
Perché implementare un servizio di consegna a domicilio?
- Ti permette di contrastare questo periodo di blocco totale e di restrizioni governative. Considerando che il fantastico settore della ristorazione non gode di incentivi per questa emergenza. (#SupportLocalBusinness)
- Il packaging degli alimenti non consente di diffondere il virus
- Permette ai vostri clienti di non rinunciare ai piaceri della nostra amata gastronomia.
- Il servizio delivery evita gli assembramenti! Analizzando una situazione normale al di fuori dell’emergenza attuale: se il tuo locale ha un servizio d’asporto molto attivo rispetto al servizio in loco è ovvio che nella tua attività si creeranno meno gruppi di persone.
- Questo periodo di fermo ha portato un miglioramento in termini di minor inquinamento, quindi continuiamo a salvaguardare l’ambiente utilizzando materiali ecocompatibili. Inoltre, organizzando le consegne, potrete abbattere le emissioni di CO2 derivanti dai vostri automezzi.
- Ultimo punto, off-topic: vi consigliamo caldamente di rimanere attivi tramite i social network.
Prendete spunti dai vostri colleghi di settore.
Questo perché? Perché i vostri clienti ora sono a casa tutto il giorno e navigano sui social in continuazione. Vedere il loro locale preferito che non si abbatte davanti a questa situazione, gli consentirà di mantenere un contatto con voi e una volta passata l’emergenza, di TORNARE da voi.
Quindi, morale di tutto ciò è che le consegne a domicilio oggi più che mai sono necessarie e soprattutto SICURE!
Buone consegne cari greeners!
Seguici sui nostri social:
LINKEDIN: @ecobioshopping
FACEBOOK: @ecobioshopping.it
INSTAGRAM:@ecobioshopping
TWITTER: @EcoBioShopping