Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. I 5 borghi liguri dallo scorso anno hanno detto “no alla plastica”.
Per chi ama andare al mare, le Cinque Terre sono da sempre la meta ideale. Piccoli borghi di pescatori che si affacciano a picco sul mare regalando panorami mozzafiato.
Cinque Terre – mini guida
Per chi non è mai stato alle Cinque Terre facciamo un piccolo recap sulle meraviglie che questi luoghi possono offrire.
Situati tra La Spezia e Genova, questi 5 comuni marinari si affacciano su coste frastagliate e acque cristalline. Nel 1997 la bellezza di questo luogo è stata insignita dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, non a caso è una delle mete più ricercate sia dagli italiani sia dagli stranieri.
Tra questi borghi non ci sono solo spiagge e coste, ma anche sentieri che permettono di immergersi completamente nella natura.
La macchina? Lasciatela a casa, queste fantastiche località sono raggiungibili facilmente con il treno: il servizio ferroviario permette il collegamento tra i 5 borghi con una frequenza media di 3 treni all’ora. Questo sì che incentiva a usufruire dei mezzi pubblici! (In questo periodo, vi ricordiamo l’obbligo delle mascherine a bordo del treno!).
I borghi
Monterosso al mare è il borgo più occidentale con il maggior numero di spiagge, un paradiso per tutta la famiglia. Proseguendo lungo il sentiero azzurro approderete a Vernazza dove vi aspetta un meraviglioso panorama e il Castello Doria tutto da visitare. Da questo diamante grezzo proseguite lungo il sentiero per arrivare a Corniglia, il paese centrale e il più piccolo delle Cinque Terre. Questo borgo non è a contatto con il mare, ma offre una vista unica della zona: attorniato da vigneti, sorge su un promontorio alto 100 metri. Da qui si prosegue fino a Manarola un borgo pieno di colori e luci, l’esempio perfetto di come l’uomo possa integrarsi con la natura senza deturparla. Proseguendo per l’ultimo tratto del sentiero azzuro si raggiunge Riomaggiore, l’ultimo borgo partendo da La Spezia che vi porterà direttamente nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Per chi volesse visitare le Cinque Terre consigliamo di acquistare la Cinque Terre Card : una vi permetterà di salire sui treni senza dover pagare ulteriori supplementi e l’altra versione è utile per i sentieri a pagamento.
Pippo a Vernazza – Tradizione e Streetfood
Nella seconda tappa della nostra “guida”, tra Corniglia e Monterosso al Mare,Pippo a Vernazza a 50 metri dalla stazione del borgo. Qui, Stefano e Chiara, nel 2018 hanno aperto Pippo a Vernazza, un locale che fin dalla sua apertura ha deciso di essere…plastic free!
Infatti se nel 2019, Vernazza divenne il primo comune senza plastica, questi due giovani anticiparono i tempi. Dal loro primo anno le trofie al pesto, i baccalà rivisitati e tutti gli altri piatti vengono serviti contenitori biodegradabili e compostabili utili per chi desidera mangiare lungo il sentiero oppure fermarsi dinanzi al locale per ammirare il panorama.
Menù e curiosità
La cucina è aperta dalle 11 del mattino fino alle 21.30 tutti i giorni! Basta leggere le recensioni su tripadvisor per capire che Pippo a Vernazza è una garanzia! Prodotti a km0 e di alta qualità: i piatti di pesce variano in base al pescato del giorno; le trofie provengono dal pastificio di Genova e il pesto e lo stracchino sono liguri al 100%!
I primi piatti vengono serviti nei food cup bio, mentre i secondi piatti nelle coppe in cartoncino o nel food box. Questa scelta dei contenitori è dovuta proprio alla posizione in cui si trova Pippo a Vernazza: un punto di passaggio situato vicino ai sentieri che portano a Corniglia e Monterosso, questo rende il locale la perfetta sosta per ricaricare le energie con alimenti di qualità! Da provare assolutamente: le focacce con il carpaccio di polpo!
Se state cercando qualcosa da fare al venerdì sera: Stefano e Chiara ogni due venerdì del mese propongono l’aperipippo, un’occasione perfetta per degustare 4 antipasti di mare o terra e primi piatti tutti con un vino abbinato (Stefano è un somelier eccellente!). Tutto questo al solo costo di 15 €! Se capitate lì in questo weekend, prenotatevi!
Le Cinque Terre sono tutte da scoprire. Se quest’anno siete indecisi su quale sarà la vostra meta, questi fantastici borghi fanno per voi!
Buone vacanze 2020!
Seguite Pippo a Vernazza su Instagram, vi delizierete gli occhi e le papille gustative.