A distanza di poco più di un anno hanno raggiunto obiettivi record: 100.000 Kg di plastica raccolti in tutta Itala.
Chi sono? Gli associati e i volontari della Plastic Free Odv Onlus, associazione di riferimento nazionale sulla problematica della plastica.
Nata il 29 luglio 2019, la mission è chiara fin dal nome: informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso che non solo inquina, bensì uccide!
L’iniziativa è partita da Luca De Gaetano, esperto in strategie di marketing, il quale accorgendosi dell’uso frequente di materiali plastici nella propria quotidianità, ha deciso di lanciarsi e fare qualcosa di più concreto. Così, il 4 aprile 2019, De Gaetano ha aperto le pagine social con quello che diverrà il logo dell’associazione: una tartaruga stilizzata. La scelta di questo logo è semplice:
“Ogni anno oltre mille tartarughe muoiono per colpa della plastica, non poteva non essere il nostro riferimento primario”
– L. De Gaetano
in soli sei mesi, i social di Plastic Free hanno raggiunto più di 95 milioni di utenti. L’ondata positiva di consensi ha portato nel Luglio 2019 alla fondazione della Plastic Free Onlus con vicepresidente Rosapia Reale.
Non solo online: Progetto Raccolta e Plastic Free Walk
L’associazione non è solamente online. Se la sensibilizzazione e l’informazione possono passare attraverso i mass media, gli associati sanno bene che questo non basta: bisogna dare l’esempio. Così fin da subito hanno istituito il Progetto Raccolta, una serie di appuntamenti lungo lo stivale per coinvolgere associati e volontari in una bonifica di spiagge e città.
Nella sezione eventi è possibile iscriversi ai vari appuntamenti organizzati dall’associazione. Ecco le prossime date del tour:
- 16/09 – Cagliari
- 19/09 – Nereto (TE) – Olbia (OT) – Corte Brugnatella (PC) – Bologna – San Benedetto Po (MN)
- 20/09 – Nettuno
- 26/09 – Priverno/Rocca Dei Volsci (LT)
Analogo al Progetto Raccolta, la Plastic Free Walk è l’iniziativa ideata dalla Onlus per coniugare sport, arte, cultura e turismo. L’edizione 2020 si è tenuta lungo la Via degli Dei, che collega Bologna a Firenze. Durante questa lunga camminata è stata fatta una pulizia della plastica e diversi incontri con i vari comuni di passaggio. L’edizione 2021 punta ancor più in alto: da Roma a Lisbona, per una durata di oltre 6 mesi di camminata e raccolte.
Progetto Scuola
Sensibilizzare sui social o tramite testate giornalistiche permette di raggiungere molte persone, ma non a tutti arriva questo messaggio.
Il Progetto Scuola prevede la donazione di depuratori negli istituti italiani in modo tale da facilitare l’utilizzo della borraccia che molti studenti hanno già ricevuto. Questo è un passo veramente importante, poiché basti pensare che in Italia ci sono 8 milioni di studenti, e se ognuno di loro utilizzasse una bottiglietta di plastica al giorno vorrebbe dire gettare nei rifiuti 1,6 miliardi di bottigliette. Una follia!
Adotta una tartaruga
Chi vuole salvare una tartaruga marina? Con il progetto “Adotta una tartaruga” chiunque ha la possibilità di sostenere, recuperare e riabilitare le tartarughe marine ferite dall’uomo e dalla sua inciviltà.
Come? Tramite questo link potrete accedere alla pagina dell’iniziativa e adottare virtualmente uno di questi fantastici esseri marini ricevendo un Certificato di Adozione in formato digitale e aggiornamenti puntuali sullo stato dell’animale.
Se volete sapere di più su questa associazione vi invitiamo a visitare il sito e i loro canali social:
Sito: www.plasticfreeonlus.it
Facebook: @plasticfreeit
Instagram: @plasticfreeit
LinkedIn: Plastic Free
Twitter: @plasticfreeit