Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è l’evento che vuole sensibilizzare, informare e realizzare un cambiamento culturale e politico rivolto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. I tanti eventi organizzati da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) saranno sparsi per tutto il Paese e anche disponibili in diretta Streaming sul sito o sulla pagina Facebook dell’associazione.
Date, eventi, temi per uno sviluppo sostenibile
Dal 22 Settembre fino all’8 Ottobre in tutta Italia e Online si terrà questo importante festival che andrà a toccare tutti gli argomenti inerenti all’Agenda 2030. Se desiderate rinfrescare la memoria sui 17 Obiettivi stabiliti dall’ONU, martedì 22 settembre si terrà un Seminario online con il Prof. Sergio Marchisio. L’evento è previsto dalle ore 15 alle ore 17 (cliccate qui per registrarvi). Inoltre con gli eventi di SDGs Global Speed Date sarà possibile discutere dell’Agenda 2030. Tutti i giorni dalle 18 alle 19 potrete connettervi per approfondire e confrontarsi sulle varie tematiche della sostenibilità.
Tema: Covid ed ecologia
Dalla crisi alla ripresa: trasformare l’Europa e l’Italia nel segno dello sviluppo sostenibile
L’evento di apertura si terrà oggi a Roma (e in diretta streaming) alle ore 10.00 per la sessione mattutina e alle ore 15.30 per la sessione pomeridiana.
Come potranno Europa e Italia risollevarsi in maniera sostenibile?
Come creare infrastrutture volte a un minor impatto ambientale?
E come possono le aziende improntare le loro strategie verso una ripresa ecologica?
Tutte queste domande saranno risposte proprio in questo primo evento.
Post Covid – Ecologia Umana e Ambientale
Tema: sostenibilità quotidiana
La bellezza della quotidianità
Questo evento è un percorso formativo dove si imparerà a gestire gli aspetti pratici della vita quotidiana. Consapevolezza e organizzazione degli aspetti casalinghi si traducono in uno stile di vita sostenibile. L’iscrizione è gratuita fino ad un massimo di 12 partecipanti per turno settimanale.
Superbonus e cappotto termico: progettiamo uno scenario davvero sostenibile
L’intervista online che si terrà Giovedì 24 Settembre spiegherà come sfruttare il superbonus in maniera davvero sostenibile, assicurando una ristrutturazione che non vada a impattare negativamente sul Pianeta anche a distanza di anni.
Tema: rifiuti ed energie alternative
Le alternative ai combustibili fossili: la tecnologia all’idrogeno è una soluzione? Quali rischi?
In questo webinar si andranno ad analizzare e approfondire le tematiche ambientali che hanno ripercussioni sulla salute.
Impatto del marine litter sui fondali marini: ruolo della ricerca verso soluzioni sostenibili
Mercoledì 7 Ottobre , in compagnia con il dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, si andrà ad approfondire la tematica dei rifiuti sui fondali marini italiani. Com’è la situazione? Quali soluzioni si possono individuare e attuare? Dalle 16 alle 18 questo interessante webinar ci permetterà di comprendere la situazione dei rifiuti marini.
maydayEarth.org – Alberi al posto dei rifiuti
Giovedì 8 Ottobre dalle 17 alle 18 ci sarà la presentazione della nuova applicazione per la segnalazione e la pulizia dei rifiuti. Questo sistema digitale è stato ideato per tutti i cittadini. Si può segnalare un luogo da pulire e l’ente o l’associazione di riferimento del territorio, lanceranno una campagna aperta per la raccolta dei rifiuti.
Molti altri eventi…
Questa serie di eventi che vi abbiamo esposto sono solo una piccola parte di quello che questo festival può offrire. Aperitivi virtuali, rassegne cinematografiche, discussioni su città più sostenibili e sulla preservazione della biodiversità.
Tutti gli eventi online e non li potrete trovare a questo link.
Diventare più consapevoli delle nostre capacità a livello ambientale vuol dire costruire un mondo migliore per le generazioni future.