Molto spesso ci chiedono quale packaging consigliamo per l’attività in questione. Avendo un’ampia scelta di contenitori ecologici composti da differenti bio materie, è molto probabile che l’utente del nostro shop online si perda senza trovare ciò che realmente cerca. In questo articolo vi parliamo di quali contenitori scegliere in base alla pietanza da asporto.
Bar e Pasticcerie
Partiamo da bar e pasticcerie, che in questo momento possono solamente fare il servizio da asporto nelle zone rosse, mentre possono rimanere aperti fino alle 18 nelle restanti zone di Italia.
Partiamo dalla colazione:
- il caffè o il cappuccio: bicchieri in cartoncino biodegradabile muniti di coperchio in bioplastica
- Voglia di succo di frutta? Con i bicchieri in PLA puoi offrire un servizio super ecologico (anch’essi muniti di coperchio per asporto)
- Per il trasporto: porta bicchiere in polpa di cellulosa.
Un buon cappuccio si accompagna solitamente a una gustosissima pasta. Quindi:
- Brioches: porta panino rettangolare
- Bombolone: porta panino piccolo
- Più paste: Food box, porta panino grande, bauletto happy meal oppure porta crocchette grande.
Per quanto riguarda i pasticcini le scelte possono essere più che originali:
Ristoranti, bistrot, osterie e ristorazione in generale
Qui si va ad affrontare un ampio settore della ristorazione. Le preparazioni sono le più svariate: dai primi piatti, ai secondi e contorni; dagli antipasti freddi o caldi al dolce. Come scegliere quindi il packaging giusto?
Partiamo dagli antipasti
- il Food Box Cod. 636 è perfetto per l’asporto di piccole porzioni (sia caldi che freddi)
- Un’altra valida alternativa è la vaschetta in polpa di cellulosa (con coperchio abbinato). Questa vaschetta ha un’ottima chiusura il che permette un trasporto sicuro e pratico (ma soprattutto ecologico!)
- L’antipasto è freddo? I contenitori in PLA sono l’ideale! Solitamente consigliamo il formato più piccolo (Cod. SP500X) abbinato al coperchio per una perfetta chiusura.
Passiamo ai primi piatti
- Se sono caldi, consigliamo la linea in polpa di cellulosa: ottima resistenza e mantenimento del calore per almeno una ventina di minuti. Inoltre possono essere riscaldati in forno a microonde o nel forno tradizionale, lasciando così tutta la libertà al cliente di gustarsi il pasto quando desidera.
- Se invece sono primi piatti freddi, i contenitori in PLA risultano essere i più indicati. Quindi perfetti per riso freddo o insalate di cereali.
- Se invece desiderate avere una soluzione pratica che possa essere utile anche entrambe le temperature, ecco che la linea in cartoncino fa al caso vostro.
- Le zuppe hanno il loro packaging dedicato: a ottobre abbiamo introdotto la Coppa Kraft munita di coperchio, perfetta per gustare vellutate e creme non solo nella comodità di casa, ma anche a passeggio, oppure uno dei nostri Food Cup.
È la volta dei secondi piatti (e contorni)
- In base alla temperatura con cui devono essere serviti, valgono le stesse indicazioni date per i primi piatti:
- Secondi e contorni freddi: contenitori in PLA
- Se invece sono caldi: contenitori in polpa di cellulosa o in cartoncino
- Per le fritture consigliamo sempre i nostri Food Box
- Devi accompagnare il tutto con una salsa? Sono arrivati i nuovi porta salse: da 30 ml e da 60 ml con il coperchio in bioplastica.
Molte volte si ha la necessità di tenere separati gli alimenti: qui torna utile un contenitore a due scomparti in cellulosa. Se volete acquistare in una soluzione unica coperchio e vaschetta vi consigliamo il Cod. 5364, se desiderate avere più capienza ecco allora che possono tornavi più utili il Cod. 3467, un food box in cellulosa, oppure il Cod. N397 con il coperchio abbinato in cellulosa o in PLA.
Per quanto riguarda i dolci e le bevande rimandiamo al paragrafo “Bar e Pasticcerie”.
Paninoteche, hamburgerie e fast food
Non ci siamo dimenticati di voi cari paninari che con ogni abbinamento ci fate sognare. Sia nella linea in cartoncino che in quella di cellulosa potrete trovare ciò che fa per voi.
Alcuni Food Box si prestano perfettamente a contenere hamburger e patatine, ma un’ottima soluzione, alternativa ai soliti porta panini può essere il bauletto happy meal.
Ovviamente sul nostro shop non mancano i porta panini in cartoncino: piccolo, medio, grande e rettangolare sono i formati disponibili. Se però i vostri burger sono più alti che larghi, allora il porta panino standard fa al caso vostro!
Per un porta panino riscaldabile vi consigliamo quelli in cellulosa di cui disponiamo la misura piccola e grande. Un’unica soluzione per servire panino e patatine? Il Food Box in cellulosa a due scomparti!
Per le salse vi ricordiamo che ci sono contenitori da 30 ml e da 60 ml con il coperchio in bioplastica.
Fate anche mini-panini oppure hot-dog? Per entrambi la scelta ottimale è il porta hot dog richiudibile.
In conclusione…
Sperando possa esservi d’aiuto questa mini-guida su quale packaging scegliere per la vostra attività di ristorazione, vi invitiamo a contattarci nel caso in cui abbiate nel vostro menù altre preparazioni differenti da quelle presentate. Siamo sicuri che troveremo i contenitori per il delivery apposta per te 😎
La scelta del packaging nel 2020 deve andare oltre alla mera praticità, deve pensare al futuro. Per questo motivo scegliere contenitori biodegradabili e compostabili è la scelta giusta: meno rifiuti, meno inquinamento, meno plastica e un grande valore aggiunto alla vostra attività.