Le consegne a domicilio stanno aumentando a causa delle varie restrizioni. Ora che ci avviciniamo al Natale ogni attività dovrà far fronte a una richiesta superiore di questi pasti a casa. Come poter migliorare?
I consigli per gestire il servizio delivery
1) Fai scorta
Di packaging, di alimenti, di ogni cosa possa servire per le tue consegne a domicilio. Oggi più che mai è indispensabile prevenire anziché curare, quindi in base al tuo menù devi essere sicuro di aver la scorta necessaria affinché il tuo servizio non abbia intoppi. Sugli alimenti lasciamo a te la checklist, per quanto riguarda il packaging ecco qui qualche suggerimento:
- Per gli antipasti: contenitori grandi richiudibili
- Contenitori piccoli per asporto di mini-porzioni o fritture
- Per zuppe e alimenti liquidi o unti: contenitori a tenuta stagna
- Set di posate usa&getta.
- Bicchieri monouso
- Tovaglioli di carta
- Shopper
Sappiamo tutti che uno dei problemi accentuati dal coronavirus è l’inquinamento da plastica. Per questo motivo è opportuno prediligere packaging eco-compatibili, in grado quindi di non danneggiare ulteriormente il Pianeta.
2) Estendi gli orari di asporto e consegna a domicilio
Sfrutta la possibilità di consegnare a domicilio a qualsiasi orario: estendi la possibilità di ordinare anche a tarda sera oppure già nel primo pomeriggio. Dando questa possibilità ai tuoi clienti non solo potrai esaudire le loro richieste, ma potrai organizzare meglio ogni consegna.
Inoltre tieni aggiornate le app dove i tuoi clienti ordinano: piatti, alimenti extra, costi aggiuntivi e ingredienti mancanti. Tutto questo eviterà il malcontento dei clienti.
Puoi lanciare offerte per chi viene a ritirare al locale, in questo modo concentrerai di più il lavoro in loco, ma avrai anche più tempo per gestire le consegne.
3) Sfrutta i pagamenti contactless
Se molti rimangono in casa per evitare assembramenti o contatti con altre persone, è necessario che all’arrivo del cibo a domicilio, il contatto non ci sia. Ovviamente utilizzo di guanti e mascherina è obbligatorio, ma per quanto riguarda il pagamento è ancora concesso tutto.
Cerca di incentivare l’utilizzo del contactless, tramite pagamenti con carta o tramite app di ordinazione. Potresti anche qui mettere uno sconto per chi paga al momento dell’ordine, oppure per chi pagherà alla consegna con carta.
Questo metodo non solo rasserenerà il cliente che non avrà il minimo contatto con il rider, ma anche il rider stesso potrà essere sicuro di agire responsabilmente evitando un possibile contagio.
4) Aumenta l’igiene nel tuo locale
Benché tutti oramai stiano già eseguendo le procedure per la sanificazione del locale, degli strumenti per le consegne, ecc. è opportuno aumentare e testimoniare queste azioni. Sì, hai letto bene, testimoniare.
Ogni attività adesso ha un profilo social dove interagisce con i propri clienti. Un metodo per infondere ancor più fiducia e mostrare la propria responsabilità è mostrare tramite storie o post i momenti della giornata in cui si sanifica il locale, la cucina e anche il borsone delle consegne.
Riprendendo il punto 1), fai scorta anche di sanificanti, detergenti e mascherine.
Alcune attività hanno anche introdotto piccoli gadget come la mascherina del locale oppure il mini-gel disinfettante, da regalare al momento della consegna.
5) Rispetta gli orari
Fai il possibile per consegnare in orario. Se nello staff siete in pochi, date orari anche per il ritiro dell’asporto in modo tale da poter organizzare le consegne e rispettarle nei tempi richiesti.
Mai più di 5 minuti di ritardo, il cliente si spazientirà e potrebbe rivalutare del tutto il vostro servizio.
…6° consiglio: regala un sorriso!
I tuoi clienti stanno subendo questo periodo a modo loro, farli divertire ti permetterà di fidelizzarli ancor di più.
Come? Tramite contenuti social di qualità: molti ristoranti ora sfruttano la parola DPCM per dare il nome al proprio menù da asporto (a titolo d’esempio: “Dai Prenota Che Mangi”).
Oppure filmare il momento della consegna e renderlo simpatico con qualche sketch.
Un altro modo che molti utilizzano per fidelizzare o attrarre nuovi clienti è il contest, ovviamente si tratta di contest locali, ma se hai curato bene i tuoi profili social, molte persone delle vicinanze saranno tuoi followers.