Si è spesso discusso se le stoviglie biodegradabili e compostabili fossero più ecologiche di quelle riutilizzabili, ora uno studio lo conferma.
La ricerca danese
Dalla Danimarca arriva la conferma di questa “guerriglia” tra stoviglie: il monouso biodegradabile e compostabile è più ecologico rispetto ai classici piatti in ceramica.
L’agenzia di consulenza Ramboll ha effettuato una ricerca nella ristorazione veloce.
Gli studi hanno riportato che:
- Le stoviglie riutilizzabili producano un 177% in più di emissioni di CO2
- Sempre le stesse, consumano il 267% in più di acqua
- Infine, producono il 132% in più di particolato fine, ovvero particelle microscopiche dannose che possono essere inalate.
Nel frattempo, in UE….
Proprio in questi giorni è arrivata la stretta dall’Unione Europea sulle stoviglie in carta (piatti e bicchieri). A quanto si afferma, il film plastico che ricopre il packaging non è al 100% compostabile.
Niente di più falso. L’Eppa, l’Alleanza europea imballaggi di carta, sostiene che questo materiale abbia un minor impatto sull’ambiente rispetto al monouso in plastica e anche rispetto ai piatti in ceramica o bicchieri in vetro.
Dal canto nostro, possiamo assicurare tutti coloro che hanno acquistato o che acquisteranno i nostri piatti e bicchieri in cartoncino, che essi sono 100% biodegradabili e compostabili.
Perché possiamo affermarlo? A parte le certificazioni che lo attestano, il film che viene adagiato sul packaging è fatto di bioplastica, quindi plastica totalmente vegetale.