Oggi vi vogliamo presentare uno dei nostri nuovi clienti: Quadratum, l’osteria in Piazza a Massa gestita da ragazzi giovani con una particolare attenzione ai dettagli, dalla cucina alla mise en place. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Matteo, titolare e fotografo e communication manager dell’osteria.

Ciao Matteo, raccontaci di Quadratum, l’osteria che non c’era a Massa
“Siamo nati un anno fa, più precisamente il 29 Luglio 2020. Io, Andrea e Francesco ci conoscevamo già da prima, ognuno veniva da settori diversi: io dal mondo della fotografia, Andrea impiegato nell’amministrazione della sua azienda di famiglia e Francesco dal settore della ristorazione.
A Dicembre 2019 avevamo notato questo locale oramai chiuso da più di un anno. La location era perfetta, il team giusto c’era e poi è arrivata l’idea dell’osteria. Reputo questa parola molto generica: ci sono osterie, come quella Francescana, che sono famose per l’eleganza e l’alta qualità delle preparazioni; altre sono conosciute per l’ambiente conviviale che si crea all’interno, tra ristoratori e clienti. Ecco, noi non volevamo rientrare in una o nell’altra categoria, ma volevamo essere un ibrido, così è nata Quadratum.”

Perché Quadratum? Cosa c’è dietro il nome?
“Quadratum in latino significa piazza e l’assonanza ricorda molto la parola “quadrato” proprio come la piazza in cui siamo, Piazza della Conca.
Non volevamo associare il ristorante a una persona specifica come succede in molti casi, ma lasciare la libertà di associare quel luogo al luogo: la piazza, il centro, il fulcro del vivere cittadino, con un tocco di eleganza in più.
E così, come un punto di riferimento, abbiamo avviato collaborazioni con attività vicine (cantine, gastronomie ecc.). A maggior ragione con la pandemia, abbiamo creduto sempre più che la collaborazione tra attività sia essenziale per l’attività stessa e per la cittadinanza.
In quest’ottica vogliamo iniziare un progetto per regalare pasti omaggio alle persone più bisognose, magari con la collaborazione dell’ente comunale.”

Nonostante siate nati durante la pandemia, siete riusciti a creare l’attività come desideravate. Una particolarità che balza subito all’occhio è l’attenzione per i dettagli.
“Sì, esatto. Siamo partiti a dicembre 2019 con l’idea di aprire prima dell’estate, purtroppo il Covid ha rallentato anche noi. Il lockdown è stato un periodo abbastanza confuso, ma sono stati proprio i nostri vicini, la gente di Massa, a darci la giusta carica per continuare a crederci. Da quando siamo partiti con l’idea, fino alla sua realizzazione concreta, abbiamo studiato ogni cosa nel minimo dettaglio. Il locale si presenta molto innovativo, ma semplice. Essendo nella zona del marmo, abbiamo voluto richiamare questa peculiarità locale e la mise en place mostra la nostra attenzione per i particolari: linee semplici e minimal, i tavoli spogli sono ricoperti solamente da tovagliette di stoffa resistente e le eleganti stoviglie richiamano la semplicità che va in contrasto con la complessità delle preparazioni.”

Il vostro menù riporta piatti sia di carne che di pesce, e ora è nato anche il servizio delivery. Chi è l’addetto alla cucina e come avete creato il menù per il take out?
“La cura nel dettaglio ovviamente non è isolata alla sala, ma c’è anche e soprattutto in cucina. Francesco grazie alla sua esperienza, ha selezionato i migliori produttori per assicurare piatti sani e gustosi. Il pane viene prodotto dal panificio locale e le carni e i pesci che proponiamo nel nostro menù sono state selezionate dai migliori fornitori della zona.
Il nostro menù alla carta è disponibile sul sito e viene cambiato stagionalmente.
Per quanto riguarda il neo-servizio di delivery, abbiamo voluto anche qui stare attenti a ogni particolare.
Per prima cosa abbiamo deciso di creare un menù ad hoc: molti dei nostri piatti dell’osteria non si potevano adattare a un trasporto, perciò abbiamo incluso piatti già esistenti e creati alcuni da nuovo in modo da poter ampliare l’offerta.
Poi siam passati alla selezione del packaging, altro punto importante per assicurare un servizio d’eccellenza. Per questo abbiamo optato per i vostri contenitori in polpa di cellulosa: sono resistenti, possono essere utilizzati nel forno a microonde e tradizionale, ma soprattutto sono ecologici, una questione che per noi è molto importante.
In questo modo siamo coerenti con la filosofia del nostro locale: dalla sala fino a casa dei clienti, non vi è plastica, tutti gli oggetti, le stoviglie, i packaging per l’asporto sono o riutilizzabili o eco compatibili.”

Come raggiungere Quadratum?
“Ci trovate in Piazza Conca 2 a Massa, vicino alla casa del musicista Pietro Alessandro Guglielmi. Sentirete fin da subito un’atmosfera cordiale, e poi i profumi che arriveranno dalla nostra cucina!”
Ringraziamo Matteo di Quadratum per averci dato l’opportunità di conoscere la loro attività. Se desiderate potete visitare il loro sito web, dove troverete anche il menù, oppure seguirli sui social (per farvi venire l’acquolina in bocca).
Siamo felici che Osteria Quadratum abbiamo scelto Ecobioshopping per il loro servizio di take out. In questo mondo abbiamo bisogno di più ristoratori che pensano al futuro scegliendo il monouso biodegradabile.
_________
SITO WEB: https://www.osteriaquadratum.it
INSTAGRAM: @osteria_quadratum
FACEBOOK: @osteriaquadratum