Con la legge di Bilancio 2021 è stata spostata l’entrata in vigore della plastic tax (MACSI) al 1′ luglio 2021.
Cosa cambia?
L’imposizione fiscale della Plastic Tax ha l’obiettivo di diminuire l’impatto sull’ambiente degli imballaggi in plastica non riciclati. In questo modo si vuole tutelare concretamente il nostro territorio, andando a contrastare i maggiori produttori di rifiuti plastici: le aziende.
Ciò che è cambiato rispetto all’iniziale proposta è quanto segue:
- Sono stati ampliati i soggetti obbligati al pagamento;
- l’importo minimo di pagamento è stato alzato.
- I poteri di verifica e controllo da parte dell’Agenzia delle Dogane sono stati estesi.
Chi subirà le conseguenze della plastic tax?
L’impatto della Plastic Tax si rifletterà sulle casse dello Stato ma anche sulla spesa del consumatore finale. Porterà ad un inevitabile aumento dei prezzi al consumo dato che si andranno a pagare 0,45 euro al kg di materia plastica. Somma più che giusta dato che per produrre 1 kg di plastica, pari a 25 bottiglie, si consumano 1,9 kg di petrolio grezzo e 18 litri di acqua.
Il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha commentato la legge di bilancio approdata al Senato il 30 dicembre scorso per il via libera definitvo: “Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest’anno non se ne parla: è davvero un grave errore da parte del governo Conte 2 e della sua maggioranza in parlamento che da un anno e mezzo parlano di Green deal italiano senza metterlo in pratica”.
Manca ancora il coraggio di accellerare la transizione ecologica e permettere al Paese di mettere in pratica le strategie e andare verso misure green, ma sta diventanto sempre più necessario uno sforzo e partecipazione collettiva a un progetto di nuova Italia post Covid.
Prospettive future
A gennaio 2021 con la crisi di governo l’incarico del nuovo governo è stata afidarta a Mario -draghi il quale ha un occhio di riguardo verso un’economia più sostenibile, ciò può far ben sperare.
Nel frttempo tutti noi possiamo fare qualcosa di concreto per ridurre l’utulizzo di plastica monouso, prediligendo suluzioni biodegradabili e compostabili.