L’anno scorso ci sono mancate. Le sagre di paese donano gioia e vitalità in tutte le vie. Con l’arrivo dei vaccini e la sperata “immunità di gregge” anche le feste paesane hanno avuto il “via” dalle regioni.
Alcuni paesi hanno deciso di rinviarle per far lavorare i ristoratori del luogo, altri invece dopo un anno di stop hanno deciso di mettersi in gioco e organizzare le feste seguendo le nuove normative.
Sagre e regole anti-Covid
- La prima regola è: evitare assembramenti. Per questo motivo tavoli e posti a sedere saranno opportunamente distanziati (almeno di un metro) e gel lavamani dovrà essere presente in più punti dell’evento.
- Si richiede che il personale sia formato e ben preparato ad ogni evenienza: dovrà controllare che i partecipanti della festa non infrangano le regole anti-covid e allo stesso tempo devono assicurare la solita atmosfera di convivialità e spensieratezza.
- Il numero dei partecipanti dovrà essere limitato.
- Se vi sono spazi al chiuso, bisogna assicurarsi di effettuare il ricambio dell’aria ogni ora.
- Se la temperatura corporea supera i 37,5° l’ingresso non è consentito.
- Rimane obbligatorio indossare le mascherine anti contagio, tranne per i bimbi con età inferiore a 6 anni.
Per aumentare la sicurezza dei partecipanti e dello staff si consiglia di utilizzare stoviglie monouso, che per definizione non subiscono troppi passaggi di mano, ma dal cuoco passano al cameriere e da quest’ultimo al consumatore per poi finire direttamente nei rifiuti.
A proposito di rifiuti…
Oltre alle norme anti-Covid, da quest’anno il monouso in plastica sarà bandito. La data effettiva di entrata in vigore della legge è prevista per il 3 luglio. Come comportarsi? Agendo prima!
Di soluzioni al monouso in plastica ce ne sono: dai piatti, ai bicchieri fino alle posate. Con le stoviglie biodegradabili e compostabili si avrà un doppio vantaggio: oltre ad assicurare un evento 100% plastic free e quindi rispettoso dell’ambiente, non si avrà nemmeno lo spreco di tempo nella raccolta differenziata. Tutto quello che verrà utilizzato tra piatti, bicchieri e posate potrà essere gettato nella raccolta dell’organico e diventare compost utile alla terra.
Monouso biodegradabile e compostabile
La scelta di monouso ecologico ha il suo peso, infatti non tutte le ecostoviglie sono uguali: chi oltre al prodotto in sé può fornire il certificato di idoneità alimentare e biodegradabilità del prodotto è un fornitore affidabile, se questi due certificati vengono a mancare non fatevi ammaliare dai prezzi competitivi. Risparmiare è consentito, risparmiare sulla salute dei clienti e dell’ambiente no.
Ritornando alle sagre…
Quali sagre ci aspettano qua e là per l’Italia? Ecco alcuni eventi confermati:
- Domenica 20 giugno: Sagra delle Ciliegie a Varese
- Da venerdì 18 a domenica 20 giugno: Sagra della Sicilia a Cassano Magnago
- Dal 25 al 29 giugno: Antica Sagra di San Pietro a Cavarzere
- Tutti i sabati e le domeniche di luglio: Sagra del tordello e della zuppa a Lammari
In attesa di nuove date, buona sagra!