Dal 2011 il “No alla plastica” è sentito a Luglio: il #PlasticFreeJuly è il mese in cui si sfida la popolazione globale a un minor, se non nullo, utilizzo della plastica.
Le origini di questa “sfida”
Nel 2011 la Earth Carers Waste Education Team lancia questo “Luglio senza plastica”. Questa associazione australiana da anni si occupa di sensibilizzare i propri concittadini a una buona educazione nell’ambito dei rifiuti.
In questo mese è possibile ricevere dall’associazione consigli, pratiche e check list da stampare per rendere la sfida più semplice e divertente. Piccole scelte quotidiane possono cambiare davvero il nostro modo di vivere la natura e la Terra e questo non lo hanno capito solo in Australia! L’evento #PlasticFreeJuly negli anni ha preso piede su scala globale: oggi i 300 milioni di partecipanti provengo da bene 177 paesi diversi un successo per l’ecologia!
Come dire “No alla plastica”?
Innanzitutto bisogna iscriversi al sito www.plasticfreejuly.org : basterà inserire i propri dati e rispondere a delle brevissime domande, in questo modo l’associazione saprà quanto e quale materiale inviarti.
Una volta iscritt* ti arriverà una mail con la conferma della registrazione . All’interno troverai il link per un quiz che aiuterà la ECWE a capire i trend del monouso in plastica e anche quanta ne consumi abitualmente.
E poi…?
Non basta dire “No alla plastica”, bisogna passare all’azione.
In attesa delle mail con consigli e informazioni da parte dell’associazione, puoi iniziare a fare la differenza! Sul loro blog puoi trovare il percorso per una Vita senza plastica: inizia da qui. Oppure spulciare tra tutte le idee che negli anni hanno raccolto (clicca qui)
Buon Luglio Senza Plastica 🌱