Diamo il benvenuto nella famiglia di Ecobioshopping a Teatro7, la prima scuola di cucina non professionale di Milano dove si impara divertendosi!
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Maurizio Gerosa, organizzatore degli eventi all’interno del laboratorio.
La storia
“Tutto iniziò in via Civerchio, oltre 15 anni fa. Lo Chef Rico Guarnieri, personaggio eclettico, con molti interessi artistici oltre che culinari, gestiva il suo ristorante di Milano con maestria, in modo innovativo e all’avanguardia. La cucina era a vista, leggermente rialzata, come un palcoscenico del quale i clienti erano gli spettatori.
Il giovedì sera il locale diventava una scuola dove imparare a cucinare e ad acquisire conoscenze da poter applicare anche tra le mura domestiche. Quest’idea fu l’inizio di quello che poi sarebbe diventato teatro7.
Nel 2007 avvenne la svolta: in Via Thaon di Revel, in zona Isola a Milano, apre il laboratorio di Rico Guarnieri: teatro7 | Lab“.
Il concept: una conoscenza ludica
“L’idea era, ed è tutt’ora, quella di unire una cucina di casa ad una realtà di scuola, la prima in Italia con questa impostazione. In questo modo si dà la possibilità di imparare e poter replicare le ricette anche nella propria vita quotidiana. La teatralità non è solo fruibile dai partecipanti ai corsi o agli eventi, ma anche dai passanti: le ampie vetrate permettono di vedere ciò che succede all’interno del laboratorio.”
I corsi 
“Qui a teatro7 | Lab proponiamo corsi di cucina con una ventina di ospiti, della durata di una sera, oppure corsi più strutturati, con attestato di frequenza (da 5 o 10 lezioni). I primi trattano ogni volta un tema diverso, ma in tutti vi è una peculiarità che non si trova nelle altre scuole di cucina: ogni sera si prepara tutto un pasto completo. Prima si rompe il ghiaccio con un aperitivo di benvenuto preparato dallo chef, poi si comincia a cucinare tutti insieme, suddivisi in gruppi, ognuno dei quali si occupa di una portata. Si impara, si cucina, ma anche si mangia e si ride!”
“Ci sono serate molto particolari, le potete vedere nel nostro Calendario Corsi, come ad esempio il format “Kitchen&Love” che comprende “Il Gioco delle Coppie” e “Single & Food”.
Nel Gioco delle Coppie, queste si “sfidano” in cucina e vince la coppia che, a giudizio dello chef, dimostra la migliore affinità. A questi eventi partecipano spesso coppie formatesi da poco, diciamo che è un modo alternativo per capire chi si ha a fianco.
Il secondo è una specie di speed date, dove ad ogni portata che si cucina si cambia partner”.
teatro7 per le aziende
“L’attività di teatro7 comprende anche servizi per le aziende: catering, banqueting e Team Building. Quest’ultimo genere di attività, svolto in cucina, preparando la propria cena, induce alla collaborazione e aiuta a conoscersi e mettere parità tra i vari ruoli aziendali. Tra fornelli e gare di pasta fresca le differenze si appiattiscono e il team diventa sempre più unito.
Da anni, ancor prima del lock-down, organizziamo corsi a distanza per piccoli gruppi: una volta scelta la modalità con la quale far arrivare la spesa a casa, si fissa una call tra i vari membri del team e in diretta con lo chef si cucina.
Grazie al design dell’ambiente, semplice e lineare, la location viene spesso utilizzata anche come set per riprese televisive e stage fotografico”.
Il rispetto per l’ambiente
“La buona compagnia deve essere accompagnata da ottimi alimenti. Per questo motivo qui a Teatro7 seguiamo la stagionalità dei prodotti proponendo ricette salutari. Ci riforniamo da piccoli produttori, che lavorano ancora artigianalmente e ai quali diamo la possibilità di vendere direttamente alcuni dei loro prodotti nei nostri spazi.
In questo anno e mezzo di pandemia, anche noi abbiamo avuto le nostre difficoltà. Così, abbiamo deciso di introdurre la formula del take away e, attraverso un’attenta selezione degli imballaggi abbiamo raggiunto l’obbiettivo di un servizio da asporto ecologico, pratico e veramente resistente!”
A teatro7 hanno utilizzato i porta panini in cartoncino e le shopper per facilitare l’asporto.
Li hanno utilizzati non solo per panini, ma anche per pasta, risotto, pollo e patate e altre preparazioni. Il risultato? Un servizio da asporto ecologico, pratico e veramente resistente!
Grazie a Maurizio per il tempo dedicatoci e anche a Maria Barbato, direttrice attuale del Teatro7.
“Non bisogna essere perciò dei cuochi esperti per creare il piatto di tutti i giorni o cene raffinate…la cucina è comunicazione, è interagire con altre persone a volte a noi sconosciute, la condivisione di una passione”
Cit. Rico Guarnieri