R come riciclo, ma cosa vuol dire?
L’arte del riciclo
In passata considerata una vera e propria pratica artistica, oggi il riciclo è una pratica che dovrebbe essere impiegata quotidianamente nelle mura domestiche e non solo. Molti artisti utilizzano rifiuti per creare meravigliose installazioni o manufatti, ma in cosa consiste il riciclo tout court?
R come Risorsa
Il riciclo non è che la pratica che permette a un oggetto considerato rifiuto di divenire risorsa, di ritornare ad essere utile per altri scopi. Così, i fogli di giornale diventano carta da regalo, uno specchio diventa un quadro o tappi di sughero diventano mini-vasi per piante grasse.
Questi sono esempi che si applicano tra i privati, ma a livello industriale?
R come Raccolta differenziata
In Italia sappiamo di cosa stiamo parlando, o almeno nella maggior parte delle regioni si sa cosa sia la raccolta differenziata. Istituita negli anni ’80 ha visto la sua vera implementazione a fine anni ’90 inizi 2000.
La raccolta differenziata permette di agevolare il recupero e quindi il riciclo, dei materiali. Plastica, carta, vetro e alluminio possono essere ri-lavorati per poter realizzare nuove materie prime diminuendo così la mole di rifiuti e incrementando quella delle risorse.
In Italia abbiamo fatto grandi passi in avanti sul tema: nel 1992 recuperavamo solamente il 20% dei rifiuti; gli ultimi dati che si riferiscono al 2021 parlano del 79% di rifiuti recuperati.
R come Rifiuto organico
Se negli scorsi anni non era presente in tutti i comuni italiani, dal 1 Gennaio 2022 tutta la nazione deve adeguarsi alla direttiva europea 851/2018 in materia di rifiuti. La raccolta dell’umido è un importante traguardo nel complesso della raccolta differenziata: permette di separare quei materiali che già in natura sono in grado di decomporsi e diventare…risorse! Il compostato industriale può essere utilizzato come biogas o fertilizzante, diventare quindi una risorsa utilissima per la nostra società.
R come ruota
Ruota, circolare, circolarità. Questo è il concetto di riciclo ed è anche l’obiettivo che l’industria di oggi vuole raggiungere: produrre oggetti che abbiano un ciclo di vita quasi infinito. Dove i rifiuti prima di divenire tali devono affrontare una serie di processi, di ri-utilizzi, di ri-recuperi prima di essere del tutto inceneriti in discarica.
18 Marzo 2022: 4° Giornata mondiale del Riciclo
Dal 2018, il 18 Marzo si festeggia la Giornata mondiale del Riciclo. Dal canto nostro, siamo felici di far parte di questo processo: i nostri prodotti sono 100% compostabili, si smaltiscono nella raccolta del rifiuto organico e questo si traduce in un riciclo naturale.
Se desideri fare qualcosa di attivo per questa giornata scopri le idee di DIY nella sezione dedicata del blog o visita il nostro profilo Pinterest.