Stai cercando pratici contenitori per il menù da asporto del tuo ristorante?
In questo articolo ti mostriamo quali linee scelgono i nostri clienti che ogni giorno selezionano con passione materie prime di alta qualità e richiedono la stessa caratteristica anche per il packaging, per questo si affidano a noi di Ecobioshopping.
Caldo sempre!
Per quei piatti che devono essere gustati caldi, ma con il trasporto possono raffreddarsi, bisogna selezionare dei contenitori take away adatti al riscaldo.
I contenitori in polpa di cellulosa sono la soluzione ideale. Con coperchio incernierato o con coperchio venduto separatamente, queste vaschette sono resistenti e 100% ecologiche.
In forno a microonde possono essere utilizzate per 3 minuti a 800 w, mentre in forno tradizionale per 10 minuti a max 100°.
Attenzione! I coperchi in polpa di cellulosa possono essere riscaldati, mentre i coperchi in PLA non resistono al calore. Per questo motivo, sconsigliamo l’utilizzo di questi coperchi con piatti che superino i 45°.
La polpa di cellulosa è una biomateria, carbon neutral, che viene ricavata dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Si parla infatti di prodotti in bagassa, lo scarto, mentre la parte utilizzata per ottenere lo zucchero si chiama melassa.
Sapevi che la bagassa prima di essere utilizzata per i contenitori, veniva anche utilizzata per produrre energia? Infatti nelle fabbriche di raffinazione dello zucchero capita ancora di utilizzare questo composto come combustile.
Fresh is beautiful!
Una tartare del ristorante è impagabile, anche da asporto!
Per i piatti freddi, belli da vedere e da gustare già a prima vista abbiamo un’altra soluzione. I contenitori in PLA, o acido polilattico!
Questa biomateria viene ricavata dall’amido di mais tramite un processo di polimerizzazione. Totalmente compostabile, una volta utilizzata deve essere smaltita nei rifiuti dell’organico.
Due formati hanno il coperchio già incluso, sono vaschette idonee per insalate di farro, di riso o di verdure miste. Gli altri prodotti in bioplastica invece hanno il coperchio venduto separataemente. Li puoi trovare tutti qui.
Attenzione! Questi prodotti non tollerano le alte temperature. Consigliamo quindi di utilizzare questi packaging solamente per alimenti che non superino i 45°.
Carta: l’antiunto.
Piatti caldi e unti? Oppure con molto sugo? I packaging in cartoncino sono quello che stai cercando.
Grazie al film bioplastico all’interno non trasudano alcun liquido e il trasporto può avvenire in totale sicurezza e praticità.
Porta panini, insalatiere, porta fritti e anche bauletti e shopper sono tutti prodotti 100% italiani che rispettano le normative europee di compostabilità e idoneità alimentare (disponibili i certificati su richiesta).
Non solo! Se vuoi rendere unico il packaging per la tua attività, questi contenitori sono tutti personalizzabili con logo anche a partire da pochi pezzi. Richiedi qui un preventivo.
EcoBio, questo è l’importante
Per il tuo ristorante che tu scelga packaging in polpa di cellulosa o in cartoncino oppure in bioplastica, l’unica cosa che conta è che l’ambiente venga rispettato (e anche le tue preparazioni). Per questo scegliere monouso compostabile e biodegradabile è un’azione importante per la tua attività: contribuisce a ridurre l’inquinamento e a rendere il tuo business ancor più sostenibile.
Vuoi un preventivo personalizzato? Contattaci!